Al via un nuovo concorso pubblico in Piemonte: il bando è finalizzato all'assunzione di tre candidati diplomati, nella città metropolitana di Torino.
La vita nella provincia di Torino offre un equilibrio prezioso tra qualità della vita e opportunità lavorative. In particolare, i comuni di Albiano d’Ivrea, Vestignè e Cossano Canavese si distinguono per un contesto ambientale favorevole, servizi essenziali facilmente accessibili e un tessuto sociale ancora ricco di relazioni autentiche. Il ritmo quotidiano, più disteso rispetto ai grandi centri urbani, favorisce una migliore gestione del tempo, sia per chi lavora sia per chi studia o cerca occupazione. Questi territori, immersi nel verde del Canavese, garantiscono un’aria più pulita e una vivibilità elevata. La prossimità con Ivrea e con Torino, raggiungibili in tempi contenuti, permette di beneficiare delle infrastrutture e delle opportunità offerte dai poli più grandi senza rinunciare alla tranquillità della provincia.
I collegamenti stradali e ferroviari sono adeguati alle esigenze di chi si sposta per lavoro o studio, rendendo questi comuni una scelta interessante anche per chi partecipa a concorsi pubblici in sedi vicine. In zone come queste, il costo della vita è mediamente più contenuto. Gli affitti e gli immobili risultano accessibili anche a famiglie giovani o a chi si trasferisce per una nuova occupazione. Inoltre, il contesto naturale favorisce uno stile di vita più sano e consente momenti di svago all’aperto, con percorsi collinari e panorami suggestivi. Vivere in provincia, qui, non significa isolamento, ma piuttosto accesso a una quotidianità più sostenibile e umana.
Al via un nuovo concorso in Piemonte: i requisiti generali
Proprio nei suddetti tre comuni, situati nella regione del Canavese, è stato indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di tre istruttori amministrativi contabili a tempo indeterminato e parziale (20 ore). In particolare, un candidato sarà assegnato a ciascun Comune, e lavorerà presso il Servizio Demografico elettorale e scuole e il Servizio Finanziario. Ad aprire il concorso è stato il Comune di Albiano d'Ivrea. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde, per un lavoro a tempo pieno, di 36 ore settimanali, uno stipendio lordo mensile è di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti.

In questo caso, naturalmente, lo stipendio sarà più basso: sarà effettuata, infatti, una riduzione, in base al numero di ore effettivamente lavorate. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio ricercato è un Diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e dei sistemi informatici più diffusi. L’assunzione dei vincitori, secondo graduatoria, prevede l’assegnazione ai Comuni di Albiano d’Ivrea, Vestignè e Cossano Canavese, rispettivamente dal primo al terzo classificato.
I requisiti generali per partecipare
I candidati devono avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. I candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal DPCM 07.02.1994, n.174. Non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
I dettagli sulla selezione e sulle prove
Il concorso in Piemonte prevede una selezione articolata in due prove, una scritta e una orale, gestite da un’unica commissione esaminatrice nominata secondo normativa vigente. La commissione potrà essere integrata da esperti per la verifica della lingua inglese, ove necessario. La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti. I temi trattati riguardano il diritto amministrativo, l’ordinamento degli enti locali, la contabilità pubblica, i tributi comunali, la trasparenza amministrativa, la legislazione su anagrafe e stato civile. Ogni risposta corretta vale un punto; le risposte errate o mancanti non danno punteggio. È richiesto che la marcatura delle risposte sia precisa, pena l’annullamento della prova.
Solo chi otterrà almeno 21/30 potrà accedere alla prova orale, che consiste in un colloquio volto ad approfondire le conoscenze sulle stesse materie della prova scritta. Saranno valutate anche le competenze relative al CCNL 2019-2021 per gli enti locali, in particolare sui titoli III, IV, V, VI e VII. Ai fini dell’idoneità, sarà inoltre verificata la conoscenza dei sistemi informatici e della lingua inglese. Anche per la prova orale, il punteggio minimo richiesto è 21/30. Gli esiti delle prove saranno pubblicati sul portale “InPA” e sui siti istituzionali dei Comuni di Albiano d’Ivrea, Vestignè e Cossano Canavese, nella sezione dedicata ai concorsi. Le date previste sono il 22 maggio 2025 per la prova scritta e il 12 giugno 2025 per la prova orale. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA, con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda di partecipazione al concorso in Piemonte, è fissata al 14 maggio 2025.