Busta paga, lo stipendio aumenterà per tantissimi lavoratori: esperto rivela mesi e settori interessati

Milioni di lavoratori riceveranno degli aumenti in busta paga, nel corso di quest'anno: un noto commercialista ha rivelato i mesi e alcuni dei settori interessati dall'aumento dello stipendio. Ecco i dettagli.

Gli aumenti contrattuali rivestono un ruolo fondamentale nella tutela economica dei lavoratori. La loro funzione principale è quella di contrastare l’inflazione, garantendo che le retribuzioni conservino il proprio valore reale nel tempo. In questo modo, si protegge il potere d’acquisto e si assicura una forma concreta di giustizia salariale. Ma non si tratta solo di numeri: questi adeguamenti contribuiscono anche al miglioramento delle condizioni lavorative, poiché possono includere benefici accessori, come indennità o permessi, con ricadute dirette sulla qualità della vita professionale. Sul piano più ampio, gli aumenti contrattuali offrono un contributo rilevante alla stabilità del mercato del lavoro. Riducendo il tasso di abbandono e rafforzando la soddisfazione dei dipendenti, favoriscono un clima occupazionale più solido e duraturo.

Tuttavia, il loro ottenimento non è automatico: si basa su un articolato processo di confronto tra le parti sociali. I sindacati e le associazioni datoriali dialogano per raggiungere un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e le possibilità delle imprese. Queste trattative prendono avvio da un’attenta analisi dei dati economici e sociali, come l’andamento dei prezzi e la situazione occupazionale. Attraverso un susseguirsi di proposte e revisioni, si giunge infine alla sottoscrizione del contratto collettivo nazionale di lavoro, che rende vincolanti gli accordi raggiunti. Quindi, gli aumenti contrattuali rappresentano uno strumento cruciale per la coesione sociale e la tutela retributiva, assicurando un equilibrio tra sviluppo economico e dignità del lavoro.

Busta paga: ecco alcuni degli aumenti previsti per quest'anno

Diversi sono gli aumenti in busta paga, previsti nel corso del 2025. Alcuni di questi, sono stati elencati da un noto esperto e commercialista, il dottor Giorgio Infantino. L'esperto ha iniziato con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Commercio e del Settore Terziario: per i lavoratori appartenenti a questo settore, gli aumenti sono previsti nel mese di marzo e, poi, nel mese di novembre. Invece, il mese interessato, per i lavoratori afferenti ai settori Alberghi e Pubblici Esercizi e Stabilimenti balneari, è il mese di giugno 2025. Verso la fine dell'anno, e in particolare a partire da ottobre 2025, aumenterà anche la busta paga dei lavoratori del settore Studi Professionali.

Busta paga
Alcuni degli aumenti previsti nel corso dell'anno. (Fonte: Instagram - @commercialista.infantino).

Ricordiamo che questi aumenti sono fissi e non una tantum: non riguardano, dunque, solo il mese citato, ma tutti quelli successivi. L'esperto ha, altresì, aggiunto che questi non sono gli unici settori che saranno interessati dagli aumenti in busta paga, nel corso dell'anno. Per chi non dovesse far parte di questi settori, dunque, consigliamo di non disperare: potrebbe essere previsto, presto, un aumento in busta paga anche per loro.