Padova e Rovigo, nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: si assumono autisti a tempo indeterminato

Al via una selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: Busitalia Veneto cerca autisti, da assumere a tempo indeterminato, a Padova e Rovigo. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare al bando.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova campagna di reclutamento per la società Busitalia Veneto S.p.A., attiva nel settore del trasporto pubblico locale. L’iniziativa mira all’inserimento di nuovi conducenti di autobus nelle sedi operative situate nelle province di Padova e Rovigo, nel cuore del Veneto. La figura selezionata sarà incaricata della guida di autobus adibiti al trasporto pubblico locale, con l’obbligo di assicurare puntualità, sicurezza e comfort per tutti i passeggeri. Tra le responsabilità previste rientrano anche l’eventuale verifica e vendita dei titoli di viaggio a bordo, qualora richiesto dagli utenti.

La mansione richiede, inoltre, attenzione costante alle condizioni del mezzo e collaborazione con il personale di coordinamento. La selezione è rivolta a candidati in possesso della patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, entrambe in corso di validità. È inoltre necessario soddisfare i requisiti psicofisici previsti dal Decreto Ministeriale 88/99 per gli operatori di esercizio. Costituiscono titoli preferenziali il possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore e la residenza nella regione Veneto.

Un’opportunità stabile nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nelle città di Rovigo e Padova

Busitalia Veneto rappresenta un nodo essenziale del sistema di mobilità integrata promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. La missione aziendale è quella di favorire una mobilità più sostenibile, inclusiva e connessa, in linea con gli standard europei per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano. L’inserimento previsto riguarda un contratto a tempo indeterminato, una prospettiva di stabilità professionale di particolare valore nel settore dei trasporti. Operare in Veneto, e in particolare nelle province di Padova e Rovigo, offre un contesto ricco di stimoli e potenzialità.

Padova Ferrovie dello Stato
La Basilica di Sant'Antonio di Padova, a Padova.

Padova è un importante centro universitario e polo di innovazione tecnologica e culturale. Rovigo, più raccolta ma strategicamente collegata, rappresenta un punto nodale tra Emilia-Romagna e Veneto, con forte attenzione alla qualità della vita e alla sostenibilità urbana. Lavorare in queste città significa inserirsi in una rete infrastrutturale ben sviluppata, con servizi pubblici moderni e in continua espansione. Busitalia Veneto si distingue inoltre per la sua attenzione al benessere dei dipendenti, promuovendo condizioni lavorative incentrate sulla qualità e sull’equilibrio tra vita personale e professionale. L’adesione a una realtà strutturata come il Gruppo FS Italiane consente anche la possibilità di crescita interna e aggiornamento continuo.

Condizioni contrattuali e vantaggi per il personale selezionato

L’inquadramento previsto per i nuovi assunti è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale Autoferrotranvieri, con posizione economica corrispondente al livello “Operatore di Esercizio – parametro 140”. La retribuzione annua lorda iniziale è pari a 22.815,10 euro, cifra a cui si sommano ulteriori indennità aziendali legate alla prestazione effettiva. Oltre alla retribuzione base, Busitalia Veneto garantisce un pacchetto di welfare integrativo di rilievo, che include: un contributo contrattuale annuo di 110 euro, il supporto per spese scolastiche e asili nido e l'accesso agevolato a prestiti aziendali e titoli di viaggio.

E ancora, questo contratto prevede l'anticipazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), con condizioni migliorative previste dal contratto quadro aziendale, l'assistenza sanitaria integrativa tramite il Fondo TPL Salute, con copertura di prestazioni sanitarie selezionate, la possibilità di accedere alla mensa aziendale a prezzo agevolato oppure, in alternativa, ricezione di buoni pasto da 6 euro per ogni giornata lavorativa e l'adesione al fondo di previdenza complementare Priamo, con contributo aziendale pari al 2% della retribuzione contrattuale.

Modalità di invio della domanda

La selezione si svolge nel rispetto delle normative vigenti in materia di parità di trattamento, inclusione e valorizzazione della diversità, compresa l’attenzione verso le categorie protette ai sensi della Legge 68/99. I candidati interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 23 aprile 2025, compilando l’apposito form online e allegando i documenti richiesti. Presso il portale del Gruppo FS, potranno essere trovate anche altre offerte di lavoro. Prima del colloquio, sarà necessario consultare il Codice Etico e le policy aziendali accessibili sul sito del Gruppo FS. Questa selezione rappresenta un'importante opportunità di inserimento stabile all’interno di uno dei principali gruppi del trasporto pubblico in Italia, in un territorio dinamico e strategico come il Veneto.