Conchiglioni ripieni, il segreto di Gessica Runcio per renderli golosissimi: questione di "strati"

Chef Gessica Runcio prepara dei conchiglioni ripieni al forno particolarmente golosi: oltre al ripieno, cremoso e buonissimo, c'è anche un altro segreto, che rende il piatto ancora più buono, e perfetto per un pranzo abbondante del fine settimana. Scopriamo come realizzarli.

La pasta al forno è una delle preparazioni più rappresentative della tradizione culinaria italiana. Nasce come piatto di recupero, ma si è trasformata nel tempo in una portata celebrativa, presente nei pranzi domenicali e nelle festività. Le sue origini si radicano nel Sud Italia, in particolare in Campania e in Sicilia, dove l’uso del forno a legna era diffuso nelle abitazioni. Questa preparazione si caratterizza per l’impiego di pasta corta, precotta e poi condita con sughi ricchi, formaggi, salumi o verdure, e infine gratinata in forno fino a ottenere una crosta dorata. La versione napoletana, forse la più iconica, prevede l’aggiunta di polpettine di carne, uova sode, provola e ragù, creando un insieme complesso e stratificato.

Invece, in Sicilia, la pasta al forno si distingue per l’uso di melanzane fritte, che richiamano la parmigiana e contribuiscono a un sapore più intenso e mediterraneo. Una variante altrettanto apprezzata è quella dei conchiglioni ripieni, spesso farciti con ricotta e spinaci o con carne macinata. Questi vengono poi coperti da besciamella o sugo al pomodoro e passati in forno. Inoltre, esistono versioni regionali meno conosciute, come la pasta al forno pugliese con caciocavallo e salsiccia o quella emiliana, più vicina alle lasagne, con abbondante ragù e besciamella. Infine, la versatilità di questo piatto lo rende adattabile a ogni stagione e occasione, confermandone il ruolo di colonna portante della cucina domestica italiana.

Conchiglioni ripieni al forno: la golosissima ricetta di Gessica Runcio

In questo articolo, presentiamo proprio la ricetta dei conchiglioni ripieni, e in particolare quella di chef Gessica Runcio. La nota cuoca ha due segreti per rendere il piatto ancora più goloso: la farcitura, realizzata con ricotta e spinaci, ai quali aggiunge un uovo e del formaggio grattugiato, e, soprattutto, il trucco degli strati. Scopriamolo insieme, rivelando la ricetta che la cuoca ha presentato sui social. Prima di tutto, partiamo dagli ingredienti: vi serviranno 20 conchiglioni e, per la farcitura, 500 grammi di spinaci freschi, del sale, del pepe, della noce moscata, 50 grammi di Grana Padano e 500 grammi di ricotta. Infine, per il sugo, serviranno 800 ml di passata di pomodoro con olio, aglio, sale, pepe e basilico. Iniziate la ricetta, lessando i conchiglioni in acqua bollente, e preparando un semplice sugo di pomodoro, con gli ingredienti sopracitati.

Conchiglioni ripieni
Le fasi della preparazione della ricetta di Gessica Runcio. (Fonte: Instagram - @lericettedigessica).

Preparate anche il ripieno in una ciotola, mescolando per bene gli spinaci freschi, che avrete dovuto prima lessare, strizzare e tritare leggermente, con la ricotta, la noce moscata, il formaggio grattugiato, il pepe e il sale. Quando i conchiglioni e il sugo saranno pronti, dovrete prendere un grosso tegame, e procedere con gli strati: il segreto di Gessica Runcio è quello di mettere prima un po' di sugo, poi di disporre per bene i conchiglioni ripieni, e poi di aggiungere altro sugo. Aggiungete, altresì, il formaggio grattugiato e la mozzarella in cima: così facendo, il piatto diventerà particolarmente cremoso, per il sugo, e croccante, per il formaggio. Per finire, cuocete in forno ventilato, a 200°C, per circa 25 minuti. Buon appetito!