Emma Marrone attrice in un film d'amore travolgente su RaiPlay: mai vista così, totalmente innamorata e sensibile.
Emma Marrone l'abbiamo vista da poco l'abbiamo vista in tv accanto al suo ex Stefano De Martino, nell'ultima puntata di Stasera Tutto è Possibile. Era il 2020 quando Gabriele Muccino tornava al cinema con Gli anni più belli, un film ambizioso che si proponeva di raccontare quarant’anni di vita italiana attraverso gli occhi e i cuori di quattro amici: Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo. In un’Italia che cambia, che si trasforma sotto il peso della storia e dei sogni individuali, si intrecciano amori, delusioni, scelte sbagliate e seconde possibilità. In questo racconto corale spicca anche una presenza inaspettata ma sorprendente: quella di Emma Marrone, al suo debutto sul grande schermo.
RaiPlay, il film d'amore con Emma Marrone: come non l'avete mai vista
Conosciuta e amata dal pubblico come cantante, Emma Marrone ha deciso di mettersi alla prova in un territorio nuovo, lontano dalle luci del palco ma non meno impegnativo. A volerla nel cast è stato proprio Muccino, che ha dichiarato di aver intravisto in lei una sensibilità artistica pronta a esplodere anche davanti alla macchina da presa. La scelta si è rivelata vincente. Emma si è calata con grande dedizione nel personaggio di Anna, regalando una performance intensa e autentica che ha sorpreso anche i più scettici.
Nel film, Anna è una giovane donna che sogna di diventare attrice, proprio come tante ragazze cresciute tra cinema e televisione, che sperano un giorno di fare quel salto che cambia la vita. Sul set di un film incontra Riccardo, interpretato da Claudio Santamaria, e tra i due nasce un amore che sembra destinato a durare per sempre. Si sposano, hanno un figlio, Arturo, e per un po’ tutto sembra funzionare.

Ma la realtà è un’altra. La vita si fa dura, i sogni si scontrano con i conti da pagare, e quel matrimonio che sembrava romantico si incrina piano piano. Anna, donna determinata e lucida, capisce che per sé e per suo figlio c’è bisogno di un cambiamento radicale. Decide così di lasciare Riccardo e voltare pagina. Un ruolo forte, non banale, che Emma ha saputo portare sullo schermo con delicatezza e forza insieme. Il film è disponibile in modo totalmente gratuito su RaiPlay.
Un debutto che lascia il segno
Emma ha raccontato di essersi approcciata alla recitazione in maniera “ludica”, affidandosi all’immaginazione per interpretare situazioni che nella vita reale non aveva mai vissuto. La maternità, per esempio, o il dolore di una rottura definitiva. Eppure, guardandola nel film, non si percepisce alcuna distanza tra attrice e personaggio: Anna sembra vivere davvero, con tutte le sue fragilità e la sua determinazione.
Tra le scene più complesse da girare, Emma ha citato quella del matrimonio tra Anna e Riccardo. Abituata a essere una donna indipendente, autonoma, emancipata, si è trovata a impersonare una figura che si aggrappa a un amore ormai sfaldato. Una sfida, certo, ma anche un’occasione per uscire dalla propria zona di comfort e scoprire un lato nuovo di sé. Al contrario, l’interpretazione della madre le è venuta naturale, proprio grazie alla sua capacità di mettersi nei panni dell’altro, di sentire le emozioni anche solo immaginandole.
Non era facile affiancare attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, e lo stesso Santamaria. Eppure Emma Marrone non solo non ha sfigurato, ha saputo ritagliarsi uno spazio credibile e toccante. Il pubblico l’ha accolta con calore, la critica ha notato la sua naturalezza e il regista ha sottolineato quanto la sua presenza abbia arricchito il film. Emma stessa ha ammesso che questa esperienza potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova fase della sua carriera. Un’apertura verso il mondo del cinema che non esclude affatto la musica, ma che testimonia il suo desiderio di sperimentare, crescere e sorprendere.