Cavagnolo, nuovo concorso a Torino: posto fisso, aperto a chi ha assolto l'obbligo scolastico

Il Comune di Cavagnolo, nella città metropolitana di Torino, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di candidati, che abbiano almeno assolto all'obbligo scolastico. Posto fisso, e stipendio netto mensile di circa 1.200 euro.

Vivere nella provincia di Torino offre numerosi vantaggi, sia per chi cerca una vita tranquilla, sia per chi desidera un facile accesso ai servizi della città. La provincia torinese è una realtà in grado di coniugare spazi verdi e tranquillità con la vicinanza a una grande metropoli. La qualità della vita è alta, grazie a una buona rete di trasporti pubblici che collegano i comuni con Torino. Inoltre, i costi della vita in provincia sono più contenuti rispetto alla città, soprattutto per quanto riguarda gli affitti e i servizi. Un altro aspetto che rende interessante vivere nella provincia torinese è la presenza di numerosi servizi e strutture sanitarie, scolastiche e culturali, che soddisfano le esigenze di tutti, dalle famiglie ai giovani professionisti. Le opportunità di lavoro sono in continuo aumento grazie alla presenza di industrie e aziende nel settore tecnologico e manifatturiero.

In particolare, la provincia è ben collegata con il distretto automotive di Torino, una risorsa importante per chi cerca opportunità lavorative stabili. Il panorama naturale, con le montagne e i laghi, offre una varietà di attività all'aria aperta, come escursioni, passeggiate e sport invernali, favorendo così un equilibrio tra vita professionale e personale. La combinazione di questi fattori rende la provincia di Torino una scelta ideale per chi cerca un ambiente sereno, con un buon accesso alle risorse e un costo della vita non altissimo.

Nuovo concorso pubblico in provincia di Torino: lo ha indetto il Comune di Cavagnolo

Per chi volesse vivere e lavorare nella città metropolitana di Torino, il Comune di Cavagnolo ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un operatore tecnico esperto. Tale figura è individuata nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Cavagnolo concorso Torino
Piazza San Carlo a Torino.

I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio: assolvimento dell'obbligo scolastico con qualificazione professionale, attestato di qualifica triennale rilasciato da istituti professionali riconosciuti, oppure diploma di scuola superiore. Chi possiede un titolo di studio estero deve richiedere l’equiparazione o l'ammissione con riserva, dichiarando nella domanda di aver avviato l'iter per il riconoscimento, come previsto dall'art. 38, comma 3, del D.Lgs n. 165/2001. La documentazione per la richiesta di equivalenza è disponibile sul sito della Funzione Pubblica. Inoltre, è necessario possedere la patente di guida di categoria "B" (o superiore) e la patente "D" con carta di qualificazione del conducente (CQC) valida per il trasporto persone. Il Decreto di riconoscimento del titolo di studio deve essere prodotto entro l’approvazione della graduatoria.

I requisiti generali

I requisiti generali per partecipare al concorso sono i seguenti: i candidati devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione Europea, o di Paesi terzi con specifico permesso di soggiorno. È richiesta una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia scritta che orale. È necessario avere maggiore età (18 anni compiuti) e non superare l'età pensionabile prevista dalla legge. I candidati non devono essere privi dei diritti civili e politici e devono essere iscritti nelle liste elettorali o giustificare la non iscrizione.

Non è possibile partecipare se si è stati destituiti, dispensati, o licenziati da un impiego pubblico, né se si è stati dichiarati decaduti per motivi legati a documenti falsi. È altresì richiesta l'assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso. I candidati devono aver assolto gli obblighi militari (per i maschi nati entro il 31/12/1985) e devono possedere l'idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni. Tutti i requisiti devono essere mantenuti fino alla sottoscrizione del contratto di lavoro.

I dettagli sulla selezione

Se il numero delle domande è troppo elevato, l’Amministrazione Comunale può introdurre una prova preselettiva, che consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Tale prova, gestita tramite sistemi informatici, non avrà una soglia minima di idoneità e servirà solo a determinare l’ammissione alla prova pratica. I primi 30 candidati (compresi eventuali ex-aequo) accederanno alle successive prove, ma il punteggio della preselezione non influirà sulla graduatoria finale. Le prove consisteranno in una prova pratica (max 30 punti) e una prova orale (max 30 punti). I candidati dovranno presentarsi con documento di identità valido. Le prove, che non si terranno nei giorni festivi o religiosi, verificheranno i requisiti attitudinali e professionali richiesti per la posizione.

La prova pratica includerà attività come la conduzione di mezzi e macchine operatrici, manutenzione e operazioni cimiteriali. Per superarla è necessario ottenere almeno 21/30 punti. La prova orale riguarderà materie come il Codice della Strada, norme antinfortunistiche, ordinamento degli Enti Locali e manutenzione automezzi. Anche in questo caso, è necessario raggiungere almeno 21/30 punti per superarla. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove, con un massimo di 60 punti. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata all'8 maggio 2025.