Due ricette per rendere il merluzzo irresistibile: i consigli della cuoca esperta.
Il merluzzo è uno di quegli ingredienti che in molti sottovalutano. Spesso viene visto come un pesce “triste”, poco saporito e destinato solo a piatti dietetici. Ma bastano i giusti accorgimenti per trasformarlo in una vera delizia. Lo sa bene la cuoca conosciuta sui social come @ilcaldosaporedelsud, che con i suoi piatti mediterranei riesce a far innamorare chiunque del gusto autentico e semplice. Oggi vi proponiamo due ricette firmate proprio da lei, ideali per rendere il merluzzo morbido, profumato e pieno di sapore. Una preparata in padella con pomodorini, olive e un tocco di uvetta che sorprende, l’altra arricchita da patate e cipolla per un piatto unico completo e avvolgente. Ingredienti per il merluzzo con i pomodorini:
- 600 g di merluzzo (surgelato)
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- 40 g di olive taggiasche
- 6 capperi dissalati
- 25 g di uvetta
- 200 g di pomodorini
Visualizza questo post su Instagram
Merluzzo con i pomodorini, la ricetta della cuoca: come prepararla
Dopo aver fatto scongelare completamente i filetti di merluzzo, tamponateli con della carta da cucina per eliminare l’umidità in eccesso. In una padella ampia, fate rosolare uno spicchio d’aglio con un generoso giro di olio extravergine. Quando l’aglio inizia a dorarsi, unite i pomodorini tagliati a metà e lasciateli appassire per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro sughetto. A questo punto aggiungete i filetti di merluzzo, ben asciutti, e sistemateli direttamente nel fondo di cottura. Unite le olive taggiasche, i capperi e l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata).

Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 15-20 minuti. I tempi possono variare in base allo spessore dei filetti: l’importante è che il pesce risulti tenero ma compatto, senza disfarsi. A fine cottura, profumate il piatto con una manciata di prezzemolo fresco tritato. Servite caldo, accompagnato magari da una fetta di pane rustico per raccogliere il sughetto: è qui che si nasconde tutta la magia di questa ricetta. Ci sono anche altri modi per mangiare il merluzzo in modo leggero.
Merluzzo con patate e cipolla: un piatto unico che sa di casa
Gli ingredienti:
- 800 g di filetto di merluzzo (surgelato già scongelato o fresco)
- 800 g di patate
- 200 g di pomodorini
- 100 g di olive nere (o taggiasche)
- 1 cipolla
- 60 ml di vino bianco
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
Questa seconda versione parte dallo stesso procedimento, ma si arricchisce di sapori grazie alle patate e alla cipolla. Dopo aver sbucciato le patate, tagliatele a fette sottili e tenetele da parte. In una padella capiente, fate soffriggere dolcemente una cipolla affettata fine con dell’olio extravergine. Aggiungete le patate, salatele leggermente e fatele rosolare per qualche minuto. Unite i pomodorini tagliati e lasciate che si ammorbidiscano insieme alle patate.
Poi aggiungete i filetti di merluzzo ben asciutti, adagiandoli direttamente sopra le verdure. Aggiungete le olive e sfumate con il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, girando delicatamente il pesce a metà cottura se necessario. Il risultato sarà un piatto ricco, profumato e perfetto anche per una cena in famiglia. Le patate assorbono tutto il sapore del pesce e dei pomodorini, creando un equilibrio ideale tra dolcezza e sapidità.