Ceci al curry con riso, la ricetta di Tirmagno è golosissima: gli ingredienti magici per una cena perfetta

La ricetta di Tirmagno per una cena perfetta: i ceci al curry con riso basmati, ai quali lo chef aggiunge ingredienti 'magici', come gli asparagi grigliati al burro, le nocciole e il latte di cocco, per un'esplosione di sapori. Ecco come realizzare questo piatto!

I ceci, tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo, si distinguono per la loro versatilità e per l’elevato contenuto di proteine vegetali. In cucina, rappresentano un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, ma trovano largo impiego anche nelle tradizioni culinarie del Medio Oriente e del Sud-est asiatico. Utilizzati secchi o precotti, possono essere impiegati per realizzare piatti dalla struttura semplice o composizioni più elaborate e aromatiche. Nel contesto della cucina italiana, i ceci si prestano alla preparazione di minestre dense, zuppe con rosmarino e aglio, oppure in abbinamento alla pasta in ricette regionali. Tuttavia, è nella cucina speziata che esprimono appieno la loro capacità di assorbire aromi complessi.

In particolare, nei curry indiani, vengono cotti con cumino, curcuma e zenzero fresco, dando vita a piatti robusti ma equilibrati. Invece, in Marocco, trovano spazio nei tajine, dove si mescolano con albicocche secche, cannella e zafferano, creando un contrasto tra sapido e dolce. Inoltre, i ceci sono alla base dell’hummus, crema a base di pasta di sesamo, succo di limone e aglio. Nella cucina contemporanea, invece, vengono spesso trasformati in burger vegetali, o utilizzati per impasti senza farina, come nella farinata ligure. Infine, la loro acqua di cottura, nota come aquafaba, è impiegata come sostituto dell’albume nelle preparazioni vegane. Grazie a questa ricchezza di usi e forme, i ceci restano un alimento centrale, capace di adattarsi a molteplici tradizioni culinarie.

Ceci al curry con riso e asparagi grigliati al burro: la golosissima ricetta di Tirmagno

La ricetta, di cui vi parliamo in questo articolo, unisce la tradizione culinaria indiana a quella italiana, per un piatto che è un'esplosione di sapori. A proporlo, è stato chef Tirmagno, sulle sue pagine social: parliamo dei ceci al curry, con asparagi fini grigliati al burro e riso basmati. Grazie all'aggiunta di ingredienti 'magici', perché gustosi e particolari, quali le nocciole e il latte di cocco, questo piatto diventa completo, dal punto di vista nutrizionale e della fusione di sapori e consistenze prevista. Ecco gli ingredienti per quattro persone: 480 grammi di ceci precotti, due carote grandi, due porri, tre spicchi di aglio ghiacciati ed in camicia, un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro, un barattolo di latte di cocco, una noce di zenzero, olio di semi, un cucchiaino abbondante di paprika, uno di curry, uno di curcuma, uno scarso di cumino, sale e pepe. Inoltre, vi serviranno 400 grammi di asparagi fini e del burro chiarificato e, per il riso, 300 grammi di riso basmati, circa il doppio del suo peso di acqua, sale. Infine: nocciole, timo, peperoncino o pepe di Sichuan.

Ceci al curry Tirmagno
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @tirmagno).

Prima di tutto, lo chef taglia i porri a rondelle e le carote a dadini. Poi, in una casseruola con l'olio, fa tostare la paprika, il cumino, il curry e la curcuma, e poi fa saltare le verdure prima citate in questa casseruola, insieme a qualche spicchio d'aglio e a dello zenzero grattugiato. Dopo aver fatto tostare per bene le verdure, aggiunge il concentrato di pomodoro, e mescola tutto. Quando il soffritto sarà pronto, dopo circa 5-10 minuti, bisognerà aggiungere i ceci, e farli cuocere insieme a del latte di cocco. Aggiungete, poi, il pepe, per avere dei ceci al curry fantastici. Nel frattempo, tagliate gli asparagi e brasateli in padella, con del burro chiarificato, e preparate il riso basmati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @tirmagno

L'impiattamento

Alla fine, dovrete comporre il tutto in una ciotola, divisa in tre lati: in un lato il riso, cotto per assorbimento, nell'altro i ceci al curry e nell'altro gli asparagi. Al tutto, bisognerà aggiungere delle nocciole, del timo e del pepe di Sichuan. In alternativa al pepe di Sichuan, si potrà usare il peperoncino. Lo chef rivela che si possono preparare anche più porzioni, da portare nei giorni successivi a lavoro o all'università. Il piatto sarà, infatti, perfetto sia per cena, che per un pranzo al sacco!