Turista italiana scopre il parco dei matrimoni in Cina: "Annunci per trovare l'anima gemella"

L'influencer italiana scopre il parco cinese dove si combinano i matrimoni: un viaggio nel cuore delle tradizioni

In un mondo in cui tutto sembra correre veloce, c’è un angolo della Cina in cui il tempo sembra essersi fermato. È proprio lì che Saracaulfield, influencer italiana appassionata di cultura e lifestyle, ha scoperto una realtà sorprendente: un parco pubblico dove non si passeggia solo tra alberi e laghetti, ma dove si cerca l’anima gemella, letteralmente. La città è Chengdu, ma la tradizione affonda le sue radici a Shanghai, nel celebre People’s Park. Ogni weekend, questo spazio verde si trasforma in un vero e proprio “mercato del matrimonio”, un luogo in cui genitori e nonni espongono veri e propri annunci matrimoniali dei propri figli single. Se amate la Cina, c'è anche una curiosità riguardante la pulizia delle orecchie.

Turista italiana e influencer scopre il parco dei matrimoni in Cina: ecco come funziona

Immagina un grande parco, ombrelli aperti sparsi ovunque, fogli scritti a mano appesi come volantini. Su ogni foglio, un "curriculum sentimentale": età, altezza, professione, livello di istruzione, reddito, proprietà, e persino il segno zodiacale cinese. Tutto messo nero su bianco, con lo scopo di trovare l’abbinamento perfetto. Ma non per loro stessi: per i figli. I protagonisti, infatti, non sono i giovani, ma le loro famiglie. In particolare, madri e padri preoccupati, ansiosi di trovare un buon partito per i propri ragazzi. Seduti su panchine o intenti a confrontarsi tra loro, si scambiano informazioni e, quando c’è una corrispondenza, si lasciano un contatto. A quel punto, se i due ragazzi accettano, si passa a un primo appuntamento.

Ma perché esiste ancora qualcosa del genere nella Cina di oggi? La risposta è complessa, ma affascinante. Sebbene le nuove generazioni preferiscano conoscere qualcuno tramite app o social, molte famiglie cinesi sentono ancora forte il dovere di "sistemare" i figli entro una certa età. Per le donne, superare i 25 anni da single può significare essere etichettate come sheng nü, ovvero “donne avanzate”. E per gli uomini, la competizione è altrettanto feroce, soprattutto nelle aree urbane dove si sommano aspettative economiche, status e responsabilità familiari.

influencer cina
L'influence nel parco in Cina. Fonte: Instagram

In questo contesto, il “Bride Market” non è un evento folkloristico: è un momento serio, quasi sacro. Una fusione tra passato e presente, in cui si cerca un equilibrio tra amore romantico e concretezza, tra desideri individuali e aspettative familiari. L’influencer Saracaulfield, documentando la sua esperienza a Chengdu, ha mostrato che questa tradizione non è limitata a una sola città. Anche qui, tra le piante di bambù e i tetti a pagoda, esiste una zona del parco in cui avvengono gli stessi rituali: fogli con dati personali, genitori in cerca, conversazioni sussurrate tra sconosciuti che cercano il "match" perfetto.

Un'esperienza tutta da osservare

C’è anche un lato più moderno: alcune aree del mercato sono gestite da veri e propri matchmaker professionisti. Con una tariffa d’ingresso, gratuita per gli uomini, ma fino a 200 yuan per le donne, si riceve una consulenza per trovare il partner ideale. Un dettaglio che mostra come anche l'amore, in certi contesti, possa diventare un investimento. Per noi occidentali può sembrare strano, persino anacronistico. Eppure, camminando tra gli ombrelli del parco, ci si accorge che tutto avviene con grande rispetto.

È il ritratto di una società che sta cambiando, ma che tiene ancora stretti alcuni legami col passato. Un luogo dove la famiglia ha ancora un ruolo centrale nelle scelte più intime, come quella del matrimonio. Chengdu, con il suo parco degli incontri, è diventato per un attimo il cuore di una riflessione più ampia: quanto siamo disposti a farci influenzare dagli altri nella ricerca dell’amore? E, soprattutto, quanta importanza diamo oggi a ciò che per altri resta ancora essenziale: l’idea che trovare la persona giusta sia una faccenda da vivere letteralmente tutti insieme, in famiglia.