La pasta e patate di Fabiuccio è gustosissima, grazie all'aggiunta dei carciofi e di altri ingredienti molto golosi: ecco come realizza la ricetta.
I carciofi e le patate rappresentano due pilastri della cucina mediterranea, capaci di armonizzarsi in numerose preparazioni grazie alla loro versatilità e complementarità. Il carciofo, ortaggio appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è apprezzato per il suo sapore leggermente amarognolo e per la consistenza carnosa delle brattee. Le patate, invece, tuberi della famiglia delle Solanaceae, offrono una struttura farinosa o compatta in base alla varietà, rendendole adatte a molteplici tecniche culinarie. Nella tradizione gastronomica italiana, i carciofi vengono spesso stufati, fritti o cotti al vapore, preservandone le proprietà nutrizionali e il profilo aromatico. Le patate si prestano a cotture prolungate e ad alte temperature, che ne esaltano la dolcezza naturale.
Quando abbinati, questi due ingredienti creano un equilibrio tra l’intensità vegetale del carciofo e la delicatezza della patata, risultando ideali per torte salate, timballi e contorni invernali. Inoltre, il carciofo è noto per le sue proprietà depurative e per il contenuto di cinarina, che stimola la secrezione biliare. Le patate, invece, offrono un buon apporto di potassio e carboidrati complessi, contribuendo al senso di sazietà. Tale sinergia rende il loro impiego interessante anche in diete bilanciate. Poi, la loro stagionalità complementare consente preparazioni coerenti con i ritmi naturali. L’uso di olio extravergine d’oliva, aromi freschi e cotture lente permette di valorizzarli senza comprometterne l’essenza. Per tutti questi motivi, la ricetta della pasta con patate e carciofi, che vi presentiamo in questo articolo, è perfetta per questo periodo.
Pasta e patate, Fabiuccio aggiunge i carciofi e non solo: ecco come preparare questa golosissima ricetta
A proporre questa particolare ricetta, è stato chef Fabio Amato, noto sui social come Fabiuccio. In particolare, Fabiuccio ha presentato la ricetta della pasta con patate, carciofi, capperi e olive: un'esplosione di sapori intensi e golosissimi. Per due persone, lo chef utilizza i seguenti ingredienti: due carciofi, due patate medie, un cucchiaio di capperi dissalati, uno spicchio d'aglio, 180 grammi di fusilli o di altri formati di pasta, dell'olio extravergine d'oliva, del prezzemolo fresco, del pepe e del sale, nonché una manciata di olive nere. Fabiuccio comincia la sua ricetta occupandosi dei carciofi, che pulisce con cura e affetta finemente. Per evitare che anneriscano, li immerge subito in una ciotola con acqua e succo di limone. Poi passa alle patate, che sbuccia e taglia a piccoli cubetti, così da garantire una cottura veloce e una consistenza perfetta per amalgamarsi con la pasta.

Nel frattempo, in una padella ampia, lo chef scalda un filo di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Non appena l’aglio inizia a sfrigolare, aggiunge capperi e olive, creando una base dal sapore intenso e invitante. Dopo pochi istanti, unisce anche le patate, facendo insaporire tutto per bene. Per facilitare la cottura, aggiunge un mestolo di acqua calda, copre con il coperchio e lascia cuocere finché le patate diventano tenerissime. Quando sono pronte, ne preleva una parte, la frulla con un goccio d’acqua e ottiene una crema vellutata. A questo punto Fabiuccio unisce i carciofi alla padella e lascia che si ammorbidiscano assorbendo tutti i profumi. Intanto, lessa i fusilli — che reputa perfetti per questa preparazione — e li scola al dente. Li trasferisce subito nella padella con il condimento e li fa saltare energicamente, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per ottenere quella cremosità irresistibile.
Visualizza questo post su Instagram
Per concludere in bellezza, versa un ultimo giro d’olio a crudo, spolvera con prezzemolo fresco tritato e si gode il profumo che invade la cucina. Una pasta semplice ma piena di carattere, proprio come il tocco di Fabiuccio. L'esperto usa anche un trucchetto molto interessante: subito prima di aggiungere i carciofi, come abbiamo già scritto, lo chef frulla un mestolo di patate: la crema ottenuta, viene, poi, aggiunta quando si deve mantecare la pasta: in questo modo, il piatto sarà cremosissimo, oltre che davvero goloso.