Un italiano in viaggio negli Stati Uniti e in particolare nel deserto del Texas, cercava un bagno con una stazione di servizio, ma ha trovato qualcos'altro di totalmente inaspettato. Ecco di cosa si tratta e la sua reazione.
Nel cuore brullo e sconfinato del Texas, il travel blogger Giovanni Arena pensava di vivere una normale avventura on the road. Ma il deserto, si sa, riserva sempre qualche sorpresa. Alla ricerca di una stazione di servizio per fare rifornimento, l'influencer si è imbattuto in qualcosa che non avrebbe mai immaginato. Nel dettaglio, ha raccontato di cercare un bagno o una stazione di servizio, ma si è ritrovato qualcosa che non avrebbe mai immaginato. Il tutto, amplificato dal fatto che si trovasse letteralmente nel bel mezzo del nulla.
Texas: italiano alla ricerca di un bagno nel deserto, ma trova qualcosa di inaspettato
Si è trovato davanti a Prada Marfa, un’installazione artistica che sembra un vero negozio della maison italiana, ma che in realtà non vende nulla. Le vetrine sono allestite con scarpe e borse autentiche della collezione autunno/inverno 2005, ma la porta non si apre. Non è un punto vendita, ma un’opera concettuale firmata dagli artisti Elmgreen & Dragset e installata lì proprio in quell’anno, a sorpresa, in mezzo al deserto. Quello che ha visto Giovanni Arena non è un set cinematografico né una trovata pubblicitaria. È un’installazione permanente situata nei pressi di Valentine, un minuscolo paesino nel Texas occidentale. Prada Marfa è diventata negli anni un’icona pop, simbolo del contrasto tra il lusso sfrenato e l’aridità più autentica della natura. Un paradosso volutamente provocatorio.
Visualizza questo post su Instagram
Negli anni è stata anche oggetto di atti vandalici. Oggi, però, è sorvegliata 24 ore su 24 da una telecamera di sicurezza, per proteggere quello che è diventato un punto di riferimento per viaggiatori, fotografi e influencer. Il Texas non è solo cowboys e ranch sconfinati. Il suo territorio ospita alcune delle zone desertiche e semi-desertiche più affascinanti degli Stati Uniti. Il Deserto di Chihuahua, che si estende fino al Messico, è il più vasto dell’area e regala paesaggi spettacolari fatti di cactus, canyon e cieli infuocati. Più a nord, c’è il suggestivo Monahans Sandhills State Park, un’area ricoperta da dune di sabbia dove sembra di essere nel Sahara.

Quando il deserto incontra l’arte (e lo stupore)
In tutto questo, c’è anche un Texas diverso, come quello della Hill Country, una regione collinare e semi-arida attraversata da fiumi e punteggiata di formazioni rocciose calcaree. Anche se non è propriamente desertica, offre un contrasto visivo e climatico affascinante rispetto alle aree più aride del Texas occidentale. Il viaggio di Giovanni Arena ci ricorda che alcune delle esperienze più incredibili accadono proprio quando ci perdiamo un po’ dal percorso. Il deserto del Texas, con i suoi spazi infiniti e le sue contraddizioni, non è solo un luogo da attraversare, ma un mondo da esplorare.