Trenitalia, nuova imperdibile occasione di lavoro a Roma: cercasi neolaureati per assunzioni a tempo indeterminato

Nuove assunzioni a tempo indeterminato a Roma: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca candidati, da inserire in Trenitalia. Ecco tutti i dettagli da conoscere e i requisiti.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), leader nel settore della mobilità in Italia, apre le porte a nuovi talenti per un'importante posizione all'interno di Trenitalia, la compagnia ferroviaria di riferimento. L'opportunità riguarda la figura del Progettista Orari Junior, che sarà inserito nella Direzione Pianificazione Industriale, all’interno della struttura Sviluppo Offerta e Orari di Trenitalia. Il candidato selezionato avrà un ruolo cruciale nella programmazione e riprogrammazione degli orari ferroviari, un settore strategico che richiede competenze avanzate in ingegneria dei trasporti.

Questa posizione offre una visione concreta delle dinamiche interne del trasporto ferroviario e una profonda comprensione dei processi che regolano la pianificazione dell'offerta di Trenitalia.  Il lavoro a Roma, sede centrale delle operazioni, rappresenta una straordinaria opportunità di crescita professionale in un ambiente dinamico, ricco di stimoli e sfide. L'inserimento avverrà con contratto a tempo indeterminato, una garanzia di stabilità lavorativa all’interno di un gruppo che promuove l'innovazione e la sostenibilità.

Il ruolo di Progettista Orari Junior

Nel ruolo di Progettista Orari Junior, il candidato si troverà ad operare all'interno di una struttura impegnata a garantire l’efficienza e la puntualità dei servizi ferroviari. Le sue principali attività includeranno l’analisi dei dati relativi alle indisponibilità per lavori programmati sull'infrastruttura ferroviaria, facendo riferimento alle informazioni fornite dal Gestore dell'Infrastruttura. In particolare, dovrà gestire le comunicazioni con il Gestore e con le Direzioni di business, al fine di coordinare le attività per la programmazione e la riprogrammazione degli orari in base alle indisponibilità.

Una parte rilevante del lavoro consisterà nell’alimentare e aggiornare la reportistica relativa agli orari annuali e alle variazioni in corso d'orario. Inoltre, sarà responsabile della gestione dei provvedimenti di progettazione, interfacciandosi con il Gestore dell'infrastruttura e le Direzioni di business per garantire che l’offerta commerciale sia sempre conforme alle necessità operative. Il candidato selezionato dovrà, infine, occuparsi della gestione delle banche dati e della reportistica di monitoraggio, garantendo l’accuratezza e la tempestività delle informazioni.

Vantaggi di lavorare con il Gruppo Ferrovie dello Stato e l’opportunità di una carriera a Roma, in Trenitalia

Lavorare per il Gruppo FS non è solo una chance di carriera, ma una possibilità concreta di contribuire alla trasformazione della mobilità in Italia e in Europa. Il Gruppo FS, con oltre 92.000 dipendenti, è il principale operatore del settore della mobilità nel nostro Paese, impegnato quotidianamente in progetti innovativi, sostenibili e di grande impatto. Grazie alla posizione centrale di Roma, una delle città più dinamiche e stimolanti d'Europa, il candidato selezionato avrà la possibilità di lavorare in un contesto che non solo offre una solida crescita professionale, ma anche numerose opportunità di networking e sviluppo personale. L’importanza di lavorare a Roma e nel Lazio non può essere sottovalutata. La capitale italiana è un hub nevralgico per l’industria dei trasporti, con un’infrastruttura che collega l’intero Paese e funge da punto di riferimento per le politiche di sostenibilità e innovazione nel settore della mobilità.

Trenitalia lavoro Roma
Castel Sant'Angelo a Roma.

Lavorare a Roma significa essere parte di una realtà in continua evoluzione, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle persone attraverso la promozione di soluzioni di trasporto sempre più integrate, sicure e sostenibili. Il lavoro all'interno di Trenitalia, parte del Gruppo FS, permette anche di entrare in contatto con un’azienda che rappresenta l’eccellenza nel settore ferroviario, una realtà che quotidianamente si impegna a migliorare l'esperienza di viaggio di milioni di italiani. L’opportunità di inserirsi in un ambiente così innovativo è un vantaggio che può spianare la strada a una carriera longeva e soddisfacente.

Contratto e requisiti

Il contratto offerto è a tempo indeterminato, con l’applicazione del CCNL della Mobilità - Area contrattuale Attività Ferroviarie per l’area contrattuale Attività Ferroviarie. Questa tipologia di contratto assicura stabilità e continuità professionale, un aspetto fondamentale per chi desidera costruire una carriera solida. Inoltre, il pacchetto di welfare aziendale offerto include assistenza sanitaria integrativa, supporto psicologico, previdenza complementare e molte altre convenzioni dedicate ai dipendenti. Tra i benefit più apprezzati si segnala la carta di libera circolazione, che consente di viaggiare gratuitamente su tutta la rete ferroviaria, comprese le Frecce e i treni internazionali, oltre che sui treni regionali e interregionali con tariffe riservate.

Per partecipare alla selezione, è necessario essere in possesso di una laurea magistrale in Ingegneria dei Trasporti e un forte interesse per il settore ferroviario, con una predisposizione per l’innovazione e la sostenibilità. La posizione è ideale per neolaureati, pronti a mettersi alla prova in un contesto altamente stimolante e professionalizzante.

Come inviare la domanda

La posizione di Progettista Orari Junior rappresenta un’opportunità unica per i neolaureati magistrali in Ingegneria dei Trasporti, desiderosi di entrare nel mondo del trasporto ferroviario e di contribuire alla sua evoluzione. Entrare a far parte di Trenitalia e del Gruppo FS non significa solo avere un impiego, ma significa essere protagonisti di un cambiamento importante per il futuro della mobilità. L'opportunità di lavorare a Roma, cuore pulsante del settore, e di far parte di un’azienda che investe in innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, è un'opportunità imperdibile per chi desidera lasciare il segno nel proprio campo. La domanda potrà essere inviata online, accedendo al portale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e seguendo le istruzioni. Lì, si potranno inviare anche altre domande per altre offerte di lavoro. La domanda potrà essere inviata entro il 17 aprile 2025.