Indetto un nuovo concorso pubblico in provincia di Avellino, in Campania: ecco i requisiti per partecipare e i dettagli sulla selezione.
Il Comune di Bagnoli Irpino ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore contabile con contratto a tempo pieno e indeterminato. Il candidato scelto sarà assegnato al settore finanziario. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. Lo stipendio lordo mensile previsto per questa posizione è di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal CCNL. Il posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso di un diploma di durata quinquennale tra i seguenti: Ragioniere e perito commerciale, ragioniere e perito commerciale programmatore, analista contabile, operatore commerciale, tecnico della gestione aziendale oppure segretario di amministrazione.
In alternativa, è considerato valido il possesso di un titolo di studio superiore tra quelli indicati. In particolare, sono accettati i diplomi di laurea (DL) in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze economiche e titoli ad essi equipollenti secondo le disposizioni di legge. Rientrano tra i titoli idonei anche le lauree specialistiche (ex D.M. 509/1999) e le lauree magistrali (ex D.M. 270/2004) nelle medesime aree disciplinari. Inoltre, sono considerati validi i titoli triennali appartenenti alle classi 17 e 28 del D.M. 509/1999 nonché L-18 e L-33 del D.M. 270/2004. I titoli conseguiti all’estero devono risultare equipollenti ai corrispondenti titoli italiani secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Infine, costituiscono requisiti obbligatori la conoscenza della lingua inglese e la padronanza delle applicazioni informatiche di uso comune.
I requisiti generali per partecipare
I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Nuovo concorso pubblico in Campania: i dettagli sulla selezione per il bando indetto in provincia di Avellino
La selezione prevede l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Qualora i candidati al concorso superino le trenta unità, sarà prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla su cultura generale e materie d’esame. Accederanno alla prova scritta al massimo quindici candidati, salvo ex aequo. La preselezione non incide sulla graduatoria finale e non costituisce ammissione automatica alle fasi successive: i requisiti saranno verificati solo per chi la supera. Il concorso proseguirà con una prova scritta e una orale.

La prima, a contenuto teorico, potrà consistere in quesiti aperti, redazione di un tema, relazione o parere, finalizzati a valutare preparazione teorica, capacità analitiche e competenze applicabili nel contesto comunale. La seconda si svolgerà in forma di colloquio sulle materie d’esame, con quesiti estratti a sorte. Le prove verteranno su: ordinamento degli enti locali, finanza pubblica, diritto amministrativo, lavoro pubblico, appalti, tributi locali, anticorruzione, privacy, responsabilità dei dipendenti, codice di comportamento, oltre a inglese e informatica.
I candidati riceveranno comunicazione su sede e date delle prove con almeno 15 giorni di preavviso, tramite il Portale InPA e il sito istituzionale del Comune. La Commissione esaminatrice, che assegnerà fino a 30 punti per ciascuna prova, definirà preventivamente i criteri di valutazione. Per accedere all’orale è necessario ottenere almeno 21/30 alla prova scritta; lo stesso punteggio minimo vale per il superamento dell’orale. La graduatoria finale sarà formata sommando i punteggi ottenuti nelle due prove, con precedenze definite dal D.P.R. 487/1994 e successive modifiche. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA, con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, inoltre, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La candidatura potrà essere inviata fino al 25 aprile 2025.
Perché vivere nella provincia di Avellino
Vivere nella provincia di Avellino offre numerosi vantaggi, coniugando qualità della vita, costo contenuto e vicinanza alla natura. Situata nel cuore dell’Irpinia, questa zona si distingue per i suoi paesaggi collinari e montani, l’aria pulita e la tranquillità dei piccoli centri, ideali per chi desidera un ritmo di vita più sostenibile rispetto alle grandi città. Il costo della vita è sensibilmente più basso, soprattutto per quanto riguarda gli affitti, l’acquisto di immobili e i beni di prima necessità. Inoltre, la rete infrastrutturale è in crescita e garantisce buoni collegamenti con Napoli, Salerno e Benevento, rendendo possibile anche il pendolarismo lavorativo.
La provincia è ricca di risorse culturali e gastronomiche: borghi storici, tradizioni autentiche e una cucina che valorizza i prodotti locali come il tartufo, i formaggi e i vini DOCG (tra cui il Taurasi e il Fiano di Avellino). A ciò si aggiunge una buona offerta di servizi pubblici essenziali, come scuole e strutture sanitarie. Infine, la coesione sociale e il senso di comunità rendono il territorio accogliente, con un tasso di criminalità relativamente basso. Anche dal punto di vista ambientale, la presenza di parchi e aree protette favorisce uno stile di vita sano e attivo. In sintesi, Avellino rappresenta una scelta vantaggiosa per chi cerca benessere, natura e sicurezza, senza rinunciare a servizi e opportunità.