Carignano, in Piemonte un concorso per un'assunzione a tempo indeterminato: sufficiente il diploma

Indetto un nuovo concorso pubblico in Piemonte: in particolare, è stato il Comune di Carignano ad aprirlo. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

La Città di Carignano ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo contabile a tempo pieno e indeterminato, da inserire negli uffici del Comune. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivalgono a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il bando richiede anche il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito al termine di un corso di studi di durata quinquennale. I candidati dovranno anche conoscere la lingua inglese e le principali tecnologie informatiche.

I candidati dovranno avere un'età di almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati uomini, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Piemonte, nuovo concorso per diplomati: perché scegliere Carignano

Vivere a Carignano, comune situato nella Città Metropolitana di Torino, offre una combinazione vantaggiosa di qualità della vita, posizione strategica e servizi pubblici ben strutturati. Situato a circa venti chilometri dal capoluogo piemontese, Carignano consente un accesso rapido a Torino, mantenendo al contempo un contesto residenziale più tranquillo e meno congestionato. La rete di trasporti è efficiente e ben integrata, con collegamenti stradali e ferroviari che facilitano gli spostamenti quotidiani, anche per chi lavora nel capoluogo o in altri centri limitrofi. Inoltre, la presenza di scuole, centri sportivi e strutture sanitarie garantisce un livello di servizi essenziali adeguato alle esigenze delle famiglie.

Carignano Piemonte concorso
Una piazza della città di Torino.

Il costo della vita, se confrontato con quello torinese, risulta generalmente più contenuto, soprattutto sul piano immobiliare. Questo consente di accedere a soluzioni abitative più ampie e moderne a parità di investimento. Carignano rappresenta quindi una scelta razionale anche per chi desidera stabilità economica e una prospettiva di lungo periodo. Dal punto di vista ambientale, la città beneficia della vicinanza al Parco del Po e ad altre aree verdi del territorio piemontese, elementi che favoriscono uno stile di vita più sano. Infine, l’amministrazione comunale si distingue per un'impostazione orientata alla trasparenza e all’efficienza dei servizi pubblici, aspetti rilevanti per chi considera un eventuale trasferimento. In sintesi, Carignano unisce prossimità urbana, vivibilità e sostenibilità, rendendola una località particolarmente attrattiva nel panorama piemontese.

La selezione e i dettagli sulle prove

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe finalizzate ad accertare i requisiti attitudinali e professionali richiesti per la funzione da ricoprire. La prova scritta consisterà nella risposta a quesiti a risposta aperta, incentrati sulle materie d’esame, e potrà prevedere anche la redazione di un atto amministrativo o la risoluzione di un caso pratico inerente alla posizione di lavoro. L’obiettivo è valutare la completezza delle conoscenze, la capacità di sintesi e l’applicazione pratica delle competenze. L’esito sarà espresso con un’unica valutazione numerica; saranno ammessi alla prova orale soltanto i candidati che avranno ottenuto almeno 21/30. La prova orale consisterà in un colloquio di tipo motivazionale e professionale, mirato a verificare la padronanza delle materie d’esame, la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento e sintesi, nonché l’attitudine a individuare soluzioni operative e a esprimere valutazioni critiche e innovative.

Saranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e l’abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici più diffusi. Tali ultime verifiche hanno valore abilitante, ma non concorrono all’attribuzione del punteggio. Anche in questo caso, la prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30. Le materie d’esame comprendono l’ordinamento degli enti locali, il diritto amministrativo, la contabilità pubblica, la normativa in tema di pubblico impiego, contratti pubblici e servizi demografici, oltre alla padronanza dei principali software di videoscrittura e gestione dati. In caso di numero elevato di candidati, potrà essere prevista una prova preselettiva a risposta multipla. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 23 aprile 2025, alle ore 10.00.