Stasera in tv c'è un film con una potente e unica Penélope Cruz: una storia d'amore intensa da non perdere.
Se questa sera hai voglia di un film emozionante, ricco di passione, storia e dramma, allora sintonizzati su Twentyseven, canale 27 del digitale terrestre, alle ore 21.15 per "Il mandolino del capitano Corelli". Questo affascinante film del 2001, diretto da John Madden, si basa sull’omonimo romanzo di Louis de Bernières e porta sullo schermo una storia che mescola amore, musica e guerra, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.
Il film si apre nel 1941, quando la Grecia viene invasa dalle forze dell’Asse e la splendida isola di Cefalonia cade sotto il controllo dell’esercito italiano. La protagonista della storia è Pelagia (Penélope Cruz), una giovane donna dal carattere forte e determinato, figlia del medico locale Iannis (John Hurt). Pelagia è promessa sposa al pescatore Mandras (Christian Bale), che decide di partire per combattere contro l’invasione italo-tedesca, lasciandola sola sull’isola. Se amate la Cruz, non potete perdere un altro film con l'attrice protagonista, particolarmente intenso.
Stasera in tv, Penélope Cruz in una storia d'amore intensa: da non perdere
L’arrivo di un nuovo contingente italiano cambia il destino di Pelagia. Tra i soldati c'è il capitano Antonio Corelli (Nicolas Cage), un uomo diverso dagli altri ufficiali. Oltre a essere un abile soldato, è anche un musicista appassionato che suona il mandolino con grande maestria. Sin dal primo incontro, tra lui e Pelagia nasce un’intesa complicata: lui è affascinato dalla sua bellezza e dalla sua intelligenza, ma lei lo respinge, incapace di accettare l’idea di innamorarsi di un occupante straniero.

Col passare del tempo, però, la resistenza di Pelagia vacilla. Corelli si dimostra diverso dagli altri soldati, più sensibile e innamorato della vita, con un animo gentile che lo spinge a cercare la bellezza anche in un momento tragico come la guerra. La passione per la musica e per l’arte li avvicina, e ben presto tra loro sboccia un sentimento profondo e sincero. Nel frattempo la guerra incombe. Nel 1943, l’Italia firma l’armistizio con gli Alleati, e gli italiani a Cefalonia si ritrovano in una situazione drammatica: i tedeschi, un tempo loro alleati, ordinano loro di deporre le armi.
Gli italiani rifiutano e scelgono di resistere, scatenando una sanguinosa rappresaglia che culmina nel massacro di Cefalonia, uno degli episodi più tragici della guerra. Il capitano Corelli e i suoi uomini vengono travolti dagli eventi. La loro ribellione viene soffocata nel sangue dai nazisti, che mettono in atto un’orribile carneficina, uccidendo migliaia di soldati italiani. Corelli riesce a sopravvivere grazie al sacrificio di uno dei suoi uomini e viene soccorso da Pelagia e dal dottor Iannis, che lo curano in segreto. Il tempo per l’amore è finito: Corelli è costretto a lasciare Cefalonia, aiutato dai partigiani greci. Pelagia rimane sola, segnata dalla guerra e dal dolore per tutto ciò che ha perso.
Un finale di speranza: perché vale la pena vederlo
Dopo la guerra, la vita deve andare avanti. Pelagia, che ha sempre avuto una passione per la medicina, segue le orme del padre e diventa medico. Un giorno, riceve un disco con una composizione musicale. Si tratta di una melodia suonata al mandolino, quella che Corelli suonava per lei. Gli anni passano, un devastante terremoto sconvolge l’isola, ma il destino non ha ancora scritto la parola fine sulla loro storia. Corelli ritorna a Cefalonia. A quel punto il loro amore, sopravvissuto alla guerra, alla distanza e alla sofferenza, trova finalmente una nuova occasione.
Questo film è molto più di una semplice storia d’amore. È una pellicola che racconta con delicatezza il contrasto tra la bellezza e l’orrore della guerra, tra la spensieratezza e il dolore, tra la speranza e la tragedia. La regia di John Madden restituisce immagini suggestive, valorizzando i paesaggi mozzafiato di Cefalonia, mentre la colonna sonora accompagna lo spettatore in un viaggio emotivo profondo.