Netflix, non solo Belcanto: Vittoria Puccini in un film da lacrimoni che vi ruberà il cuore

Dopo il grande successo di Belcanto su Rai 1, in molti hanno voglia di vedere Vittoria Puccini ancora una volta sul piccolo schermo: su Netflix c'è un film con l'attrice protagonista che vi ruberà il cuore.

Dopo il successo di Belcanto su Rai 1, molti spettatori si sono innamorati ancora una volta del talento di Vittoria Puccini. La fiction Rai, del resto, ha ricevuto molti consensi e anche qualche critica per quanto riguarda il finale. Per chi desidera rivederla in un ruolo intenso e commovente, 18 Regali è il film perfetto. Questa pellicola del 2020, diretta da Francesco Amato, si ispira alla vera storia di Elisa Girotto e racconta un legame madre-figlia che va oltre la vita e il tempo. Elisa è una donna di quarant'anni con una vita felice accanto a suo marito Alessio (interpretato da Edoardo Leo).

La loro gioia più grande arriva con la scoperta della gravidanza, ma il destino ha in serbo per loro una prova durissima: a Elisa viene diagnosticato un tumore al seno. Nonostante la malattia, decide di portare avanti la gravidanza con tutta la forza e il coraggio di una madre che vuole lasciare alla sua bambina qualcosa di speciale. Così nasce l'idea di 18 regali: piccoli doni pensati per accompagnare la figlia Anna (Benedetta Porcaroli) in ogni compleanno fino alla maggiore età, un modo per essere presente nella sua vita anche dopo la sua scomparsa.

benedetta porcaroli
Benedetta Porcaroli in una scena del film disponibile su Netflix con Vittoria Puccini

Vittoria Puccini incanta su Netflix prima di Belcanto: un film che vi farà profondamente commuovere

Nel corso del film intitolato 18 Regali e presente su Netflix, Anna cresce con il padre, ricevendo ogni anno un regalo dalla madre che non ha mai potuto conoscere. Ma invece di trovare conforto, questi regali diventano per lei un doloroso promemoria dell'assenza materna. Arrivata al suo diciottesimo compleanno, il peso di questa mancanza è insopportabile. In un impeto di rabbia e frustrazione, fugge dalla sua festa e viene investita da un'auto.

Quando Anna si risveglia, si trova catapultata nel passato, nel maggio del 2001, e incontra sua madre, giovane e incinta di lei. In un gioco di destini e coincidenze, le due si avvicinano senza sapere davvero chi siano l'una per l'altra. Elisa vede in quella ragazza ribelle qualcosa di familiare, mentre Anna scopre un lato della madre che non avrebbe mai potuto conoscere. Attraverso questo viaggio nel tempo, madre e figlia costruiscono un legame intenso fatto di momenti semplici e preziosi. Ma la realtà torna a imporsi: il tempo di Anna nel passato si esaurisce e lei deve tornare al presente. Questa esperienza, però, le permette di vedere i regali della madre sotto una luce diversa, non più come simboli di dolore, ma come gesti d'amore destinati a guidarla nella vita.

Perché vale la pena vederlo

Questo film non è solo una storia di perdita, ma una celebrazione dell'amore materno che supera ogni barriera. Vittoria Puccini offre un'interpretazione toccante e autentica, capace di emozionare e far riflettere. Il film ci ricorda quanto sia importante il legame tra genitori e figli e come l'amore possa lasciare tracce indelebili anche quando la vita ci separa troppo presto.

Guardare 18 Regali significa lasciarsi trasportare in una storia che fa piangere, ma che allo stesso tempo scalda il cuore. Ci insegna a dare valore ai piccoli gesti e a non sprecare mai il tempo con le persone che amiamo. Per chi ha amato Vittoria Puccini in Belcanto, questo film è un'occasione per vederla in un ruolo che esprime tutta la forza e la delicatezza di una madre pronta a tutto per sua figlia.