Mantenere il piano cottura pulito è fondamentale per garantire igiene e funzionalità in cucina.
Tra le parti che si sporcano più facilmente ci sono i coprifiamma dei fornelli a gas, che accumulano residui di cibo, grasso e incrostazioni ostinate. Spesso pulirli può sembrare un'impresa difficile, ma grazie ai consigli di @lacasadimattia, influencer esperto in soluzioni per la casa, esiste un metodo semplice e davvero efficace per farli tornare come nuovi. La prima cosa da fare è rimuovere i coprifiamma dal piano cottura. Questo passaggio è fondamentale per trattarli a fondo senza danneggiare le altre parti del fornello. Una volta tolti, bisogna metterli in un sacchetto resistente e spruzzare abbondante sgrassatore. Il consiglio di @lacasadimattia è di lasciare i pezzi immersi nel prodotto per almeno 30 minuti. Questo tempo di posa permette allo sgrassatore di sciogliere le incrostazioni e ammorbidire lo sporco, facilitando la fase successiva della pulizia.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto della cremina: come prepararla e applicarla
Mentre i coprifiamma riposano nello sgrassatore, si può preparare una cremina pulente fatta in casa, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. Basta mescolare bicarbonato di sodio, sapone per piatti e acqua fino a ottenere una pasta densa e omogenea. Il bicarbonato ha un potere abrasivo delicato che aiuta a rimuovere lo sporco senza graffiare, mentre il sapone per piatti scioglie il grasso in modo efficace. Trascorso il tempo di posa, si possono estrarre i coprifiamma dal sacchetto. A questo punto, con l’aiuto di una spugnetta dotata della parte abrasiva in acciaio, si comincia a passare la cremina su tutta la superficie. È importante esercitare una pressione moderata per eliminare lo sporco più ostinato senza rovinare i materiali. La combinazione dello sgrassatore e della crema a base di bicarbonato permette di sciogliere anche le incrostazioni più resistenti che si formano con l’uso quotidiano dei fornelli.
Dopo aver strofinato con cura, arriva il momento del risciacquo. È consigliabile usare acqua calda per rimuovere meglio i residui di grasso e prodotto. Una volta risciacquati, i coprifiamma vanno asciugati con un panno morbido per evitare la formazione di aloni o macchie d'acqua. Se necessario, si può anche lasciarli all’aria aperta per completare l’asciugatura.
Perché questo metodo funziona e altri consigli utili
Il successo di questo procedimento deriva dalla combinazione di due passaggi essenziali: l’ammollo nello sgrassatore e l’azione abrasiva della cremina. Mentre lo sgrassatore penetra e scioglie lo sporco, il bicarbonato agisce delicatamente ma in modo efficace sulle incrostazioni. Il sapone per piatti potenzia l’effetto sgrassante, rendendo la pulizia meno faticosa e più veloce. L’utilizzo della spugnetta in acciaio, se fatto con attenzione, consente di rimuovere anche le macchie più persistenti senza danneggiare la superficie dei coprifiamma. Pulire regolarmente i coprifiamma non solo migliora l’aspetto della cucina, ma garantisce anche un funzionamento ottimale dei fornelli. Incrostazioni e residui possono infatti ostacolare la fiamma e ridurre l’efficienza del gas. Si consiglia di ripetere questo procedimento almeno una volta al mese, soprattutto se si cucina frequentemente. Infine, per prevenire la formazione di sporco ostinato, è utile passare un panno umido sui fornelli dopo ogni utilizzo. Questo semplice gesto evita che i residui si accumulino, rendendo la pulizia profonda meno necessaria e più agevole nel tempo.

Seguendo i consigli di @lacasadimattia, i tuoi coprifiamma torneranno a brillare senza fatica. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai mantenere la tua cucina pulita e funzionale ogni giorno.