Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo. È fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue e per mantenere alti i livelli di energia durante la giornata. Tuttavia, come spiega il dottor Daniele Basta, nutrizionista, non basta introdurre alimenti ricchi di ferro nella dieta per garantire un assorbimento ottimale. Molti commettono errori inconsapevoli che possono compromettere la biodisponibilità di questo nutriente così importante. Prestare attenzione a ciò che si abbina ai pasti può fare la differenza tra assimilare correttamente il ferro o vanificare gli sforzi alimentari.
Uno degli errori più comuni riguarda il consumo di latticini insieme a cibi ricchi di ferro. Il calcio presente in latte, formaggi e yogurt inibisce l’assorbimento del ferro, soprattutto quello di origine vegetale. Anche una colazione a base di latte e cereali integrali, spesso scelta per la sua praticità, può non essere la soluzione migliore per chi cerca di aumentare i livelli di ferro. Il calcio e il ferro competono per gli stessi recettori intestinali e, quando vengono assunti insieme, il calcio tende a prevalere, limitando l’assorbimento del ferro.
Un altro errore diffuso è quello di bere caffè o tè subito dopo i pasti. Queste bevande, seppur comuni e apprezzate, contengono polifenoli e tannini che riducono drasticamente la capacità del corpo di assorbire il ferro, in particolare quello non eme presente negli alimenti di origine vegetale. Anche chi consuma spinaci, legumi o cereali integrali dovrebbe evitare di accompagnarli con caffè o tè per non ostacolare l’assimilazione di questo minerale. Spesso si sottovaluta questo aspetto, ma fare attenzione a ciò che si beve dopo mangiato può contribuire a migliorare notevolmente l’assorbimento del ferro.
Visualizza questo post su Instagram
Curcuma e altri fattori che possono interferire con l’assorbimento
Tra le abitudini che possono sorprendere c’è anche l’uso eccessivo di curcuma. Questo ingrediente, spesso apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie, contiene la curcumina, che può limitare l’assorbimento del ferro attraverso specifici meccanismi biologici. Pur essendo benefica per altri aspetti della salute, la curcuma va usata con moderazione, soprattutto nei pasti pensati per incrementare i livelli di ferro. Per migliorare l’assimilazione di questo minerale, il dottor Basta consiglia di abbinare le fonti di ferro alla vitamina C. Agrumi, fragole, peperoni e kiwi sono ottimi alleati perché la vitamina C trasforma il ferro non-eme in una forma più facilmente assimilabile dall’organismo. Un’insalata con limone o un piatto di legumi accompagnato da verdure ricche di vitamina C può fare una grande differenza nella dieta quotidiana. Evitare cibi inibitori nei momenti sbagliati e preferire abbinamenti intelligenti può aiutare a contrastare la carenza di ferro senza dover ricorrere subito agli integratori.
Perché è importante prestare attenzione a questi dettagli
Chi soffre di carenza di ferro può manifestare sintomi come stanchezza immotivata, pallore, difficoltà di concentrazione e fiato corto anche dopo sforzi leggeri. È importante non sottovalutare questi segnali e valutare insieme a un professionista se la causa possa essere legata all’alimentazione. Evitare gli errori più comuni sull’assorbimento del ferro è un primo passo per prendersi cura della propria salute. Mangiare cibi ricchi di ferro non basta se non si presta attenzione a ciò che si consuma nello stesso pasto.

Il dottor Daniele Basta sottolinea che la qualità degli abbinamenti alimentari è fondamentale. Piccoli accorgimenti, come bere acqua invece del tè dopo pranzo o aggiungere succo di limone ai pasti, possono migliorare in modo significativo l’assimilazione del ferro. Se ti capita spesso di sentirti stanco senza motivo, potrebbe essere il momento giusto per rivedere alcune abitudini a tavola. Presta attenzione a questi dettagli e il tuo corpo ti ringrazierà con più energia e vitalità.