Caffè, ci sono due casi in cui fa ingrassare: "Non fate questi errori"

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo. Molti lo considerano indispensabile per iniziare la giornata con energia.

Tuttavia, non sempre il suo consumo è privo di conseguenze. Secondo l’influencer Matteo Sciaudone, ci sono situazioni in cui il caffè può contribuire all’aumento di peso. Comprendere quando e come questa bevanda possa diventare controproducente è essenziale per mantenere uno stile di vita sano. Uno dei motivi principali per cui il caffè può favorire l’ingrassamento riguarda i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. La caffeina è uno stimolante che può influenzare significativamente la produzione di questo ormone. Un’assunzione eccessiva, soprattutto in momenti specifici della giornata, può portare a un aumento dei livelli di cortisolo. Questo non solo ostacola la perdita di peso ma può anche favorire l’accumulo di grasso addominale. Molte persone commettono l’errore di bere il caffè appena svegli. Il corpo, al mattino, ha già livelli di cortisolo più alti. Aggiungere caffeina in quel momento può esacerbare la risposta ormonale e rallentare il metabolismo.

Per ridurre questi effetti, è consigliabile consumare il caffè dopo circa 60-90 minuti dal risveglio. In questo modo, si evita un picco eccessivo di cortisolo e si favorisce un rilascio più stabile di energia. Bere il caffè dopo la colazione è un’abitudine che può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, evitare il consumo di caffeina nel pomeriggio è fondamentale. Assumerla dopo le 15.00 può interferire con la qualità del sonno e aumentare lo stress corporeo. Anche la quantità giornaliera è importante. La raccomandazione generale è di non superare i 400 mg di caffeina al giorno, equivalenti a circa quattro tazze di caffè. Tuttavia, la tolleranza varia: alcune persone possono avvertire ansia o nervosismo anche con dosi inferiori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Sciaudone (@sciaudone.matteo)

Caffè e zucchero: un’accoppiata da moderare

Un’altra situazione in cui il caffè può far ingrassare è quando viene consumato con zucchero. Molti, per attenuare l’amarezza della bevanda, aggiungono dolcificanti o panna. Questo semplice gesto può aumentare notevolmente l’apporto calorico. Se si beve caffè più volte al giorno con zucchero, le calorie si sommano rapidamente. Anche le varianti come cappuccini zuccherati e caffè aromatizzati contengono spesso grassi e zuccheri nascosti. Ridurre o eliminare questi aggiunte può fare una grande differenza nella gestione del peso. L’idratazione è un altro aspetto da non trascurare. La caffeina ha un effetto diuretico, che può portare alla disidratazione. Bere poca acqua durante la giornata può aumentare i livelli di cortisolo, proprio ciò che si cerca di evitare. Matteo Sciaudone suggerisce di alternare il caffè con acqua o bevande a basso contenuto di caffeina come il tè verde. Questo aiuta a mantenere l’organismo ben idratato e a limitare l’impatto negativo della caffeina.

Come gestire al meglio il consumo di caffè

Per trarre benefici dal caffè senza rischiare di ingrassare, è importante adottare alcune abitudini semplici ma efficaci. Prima di tutto, distribuire l’assunzione di caffeina durante la giornata è meglio che bere grandi quantità in una sola volta. Questo permette di evitare picchi improvvisi di energia seguiti da cali che possono spingere a cercare snack zuccherati. Pianificare delle pause nella settimana senza caffeina può aiutare a ridurre la tolleranza e a mantenere gli effetti energizzanti con quantità inferiori. Sostituire, di tanto in tanto, il caffè con alternative meno stimolanti può essere una scelta salutare.

Caffe1
Per evitare di ingrassare, bisogna limitare le occasioni in cui il caffè fa aumentare il cortisolo e il consumo della bevanda con lo zucchero.

In definitiva, il caffè non è il nemico della linea. Tuttavia, come e quando viene consumato fa la differenza. Evitare zuccheri aggiunti, rispettare le tempistiche e non superare le dosi raccomandate sono accorgimenti semplici che possono aiutare a godere del piacere di una tazza senza effetti negativi sul peso.