Un Comune del Piemonte ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di due candidati. Ecco tutti i dettagli sulla selezione e i requisiti per partecipare.
Nuovo concorso in Piemonte: il Comune di Premeno ha indetto una selezione, finalizzata all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di due operai specializzati, da inserire nell'area tecnica dei comuni di Ghiffa e Premeno. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica corrispondente all'ex categoria B3. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, equivalente a un netto di circa 1.300 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Il titolo di studio richiesto è l'assolvimento dell'obbligo scolastico, a cui bisogna aggiungere, altresì, almeno una qualificazione professionale. Sono, altresì, ammessi titoli superiori assorbenti, come il diploma di scuola secondaria di secondo grado o la laurea. I candidati dovranno anche possedere la patente di guida di categoria C, o superiore, e conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I requisiti generali
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal CCNL. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
Concorso in Piemonte: come si svolgerà la selezione e la data di scadenza
La procedura concorsuale consisterà nello svolgimento di tre prove, e in particolare di una prova scritta teorico-pratica, di una prova pratica e di una prova orale. Ciascuna prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21 su 30, e il punteggio massimo totale ottenibile sarà di 90 punti. Gli argomenti su cui verteranno le prove saranno vari: tra questi, le nozioni riguardo il funzionamento e gli organi del comune, le nozioni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici e le nozioni in materia di sicurezza sul lavoro (con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008). E ancora, nozioni sui dispositivi di protezioni individuale, le norme anti infortunistiche, nozioni inerenti la manutenzione degli immobili comunali, edifici, sedi stradali e verde pubblico e anche la conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nel settore manutentivo in generale.

Qualora il numero di domande fosse troppo alto, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. I primi trenta punteggi, insieme agli ex aequo al trentesimo punteggio, saranno considerati validi e garantiranno l'accesso alle fasi successive. Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare la prova sarà di 21 su 30. Per inviare la domanda, bisognerà seguire la procedura online, che prevede l'accesso online al portale inPA, con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. Si sottolinea che, secondo quanto riportato sul portale inPA, la data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 20 marzo 2025.
Perché scegliere la provincia del Verbano-Cusio-Ossola
La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situata nel Piemonte settentrionale, è un territorio affascinante che combina bellezze naturali, qualità della vita e un’ottima posizione strategica. Affacciata sul Lago Maggiore e circondata dalle Alpi, offre paesaggi mozzafiato e un ambiente sano, lontano dallo stress delle grandi città. Qui la vita scorre a un ritmo più tranquillo, ideale per chi cerca un equilibrio tra natura e servizi. Tra i comuni di questa provincia, Premeno è una scelta particolarmente interessante per chi desidera vivere in un borgo montano dall'atmosfera rilassata, ma ben collegato. Situato a circa 800 metri di altitudine, Premeno è noto per il suo clima salubre, che lo ha reso una rinomata località di villeggiatura sin dall’Ottocento.
Le sue estati fresche e gli inverni moderati lo rendono perfetto sia per chi ama le attività all’aperto, sia per chi desidera semplicemente un luogo dove respirare aria pura. Il paese è immerso nel Parco della Val Grande, la più vasta area wilderness d’Italia, e offre innumerevoli percorsi per escursioni, mountain bike e sport invernali. Inoltre, la vicinanza con Verbania – capoluogo della provincia – garantisce accesso a servizi essenziali, scuole e ospedali, senza sacrificare la tranquillità di un piccolo centro. Infine, il costo della vita è generalmente inferiore rispetto alle grandi città, e l’offerta immobiliare è varia, con possibilità di acquistare o affittare case con vista sul lago o immerse nei boschi.