Tonno, se ha un colorito strano bisogna davvero preoccuparsi? La rivelazione del nutrizionista

Molte persone si trovano di fronte a un dubbio quando notano strani riflessi di colore nel tonno.

L'effetto può far pensare che il pesce non sia più commestibile, spingendo alcuni a scartarlo senza motivo. Tuttavia, come spiega il dottor Panarelli, tecnologo alimentare, si tratta di un fenomeno naturale che non ha nulla a che vedere con la freschezza del prodotto. Questo effetto ottico è conosciuto come iridescenza e si manifesta soprattutto nel tonno, generando una sorta di arcobaleno sulla superficie del pesce. La presenza di questi riflessi è legata a due fattori principali. Il primo è la struttura muscolare del tonno, che può riflettere la luce in modi particolari, dando origine a questi colori cangianti. Il secondo riguarda le goccioline d’acqua presenti sulla superficie del pesce, che agiscono come piccole lenti e modificano la percezione della luce. Questo fenomeno non compromette in alcun modo la qualità o la sicurezza alimentare del tonno, rendendolo perfettamente commestibile.

Perché non bisogna preoccuparsi di questo effetto ottico

Capita spesso che, vedendo queste variazioni di colore, si pensi erroneamente che il tonno sia avariato o non sicuro da mangiare. L’iridescenza, invece, è solo un’alterazione visiva e non ha alcun impatto sulla freschezza o sulla qualità del pesce. Il tonno che presenta questa caratteristica può essere consumato senza alcun rischio, purché sia stato conservato correttamente e rispetti le normali condizioni igieniche. Molti alimenti mostrano fenomeni simili. Anche altri pesci possono manifestare l'iridescenza, così come alcuni tipi di carne quando colpite da particolari condizioni di luce. La spiegazione risiede nella composizione delle fibre muscolari, che possono interagire con la luce in modi imprevedibili.

È importante imparare a distinguere un semplice effetto ottico da un segnale che indica una vera alterazione. Il deterioramento del tonno si manifesta con cambiamenti nell'odore, nella consistenza e nel sapore, non con la presenza di colori particolari sulla superficie. Se il pesce non ha un odore sgradevole e la carne è soda, non c’è motivo di preoccuparsi.

Come evitare sprechi alimentari e consumare il tonno in sicurezza

Sapere che l’iridescenza è un fenomeno normale aiuta a evitare sprechi alimentari. Molti consumatori, per timore di un possibile problema, finiscono per buttare via prodotti perfettamente sicuri. Affidarsi alla scienza e alle spiegazioni degli esperti consente di fare scelte più consapevoli e ridurre gli sprechi.

Tonno2
L'iridescenza è un effetto ottico che non compromette la qualità del tonno.

Il tonno è un alimento ricco di proteine e acidi grassi essenziali, fondamentali per una dieta equilibrata. Eliminare un prodotto nutriente per un semplice effetto visivo sarebbe un errore. Conoscere meglio il cibo che portiamo in tavola ci permette di valorizzarlo e consumarlo senza inutili preoccupazioni. Per una corretta conservazione, è consigliato mantenere il tonno a basse temperature e consumarlo entro i tempi indicati per garantire sempre la migliore qualità possibile.