Quando si parla di alimentazione, molte persone sono convinte che esistano cibi "buoni" e cibi "cattivi", ma la realtà è molto diversa.
Il dottor Walter Antonucci, nutrizionista, spiega che non è il singolo alimento a fare la differenza, ma la quantità e il contesto in cui viene consumato. Spesso si tende a demonizzare certi cibi senza comprendere a fondo il loro reale impatto sull'organismo. Uno degli esempi più comuni riguarda la cioccolata. Molti credono che sia dannosa perché ricca di zuccheri, ma inserita in una dieta bilanciata non provoca alcun danno. Lo zucchero non è veleno e, se consumato con moderazione, non ha effetti negativi significativi. Il problema nasce dall’eccesso e non dal semplice consumo occasionale.
Un altro alimento spesso al centro di dibattiti è la pasta. C’è chi sostiene che sia poco salutare perché "riempie" e può favorire l’aumento di peso. In realtà, la pasta non è un problema di per sé. Se consumata con una fonte proteica, come carne, pesce o legumi, il discorso cambia completamente. L’equilibrio tra carboidrati e proteine aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici e prolungando il senso di sazietà.
Visualizza questo post su Instagram
I cibi processati e il concetto di calorie
I biscotti vengono spesso etichettati come "cibi processati", termine che genera molte paure infondate. In realtà, la maggior parte degli alimenti che consumiamo ogni giorno è processata, il che non significa automaticamente che siano dannosi. Il problema sta nella qualità degli ingredienti e nella frequenza di consumo. Un biscotto occasionale non compromette la salute, mentre un abuso può portare a squilibri nutrizionali. Anche i cereali sono vittime di un falso mito. Alcuni li considerano "calorie vuote", ma questa espressione è fuorviante. Le calorie non possono essere "vuote" o "piene", perché sono semplicemente l’unità di misura dell’energia. Ciò che conta davvero è il valore nutrizionale complessivo dell’alimento e il modo in cui viene inserito nella dieta quotidiana.
Il concetto più importante da ricordare è che un singolo pasto non cambia nulla, conta l’equilibrio nel tempo. Non è necessario eliminare completamente certi alimenti, ma imparare a inserirli in modo intelligente all'interno di un regime alimentare sano e vario. Il problema nasce solo quando il consumo diventa eccessivo e sbilanciato.

In definitiva, la chiave per una buona alimentazione è la consapevolezza. Demonizzare un alimento senza considerare il contesto è un errore. Capire il ruolo di ogni cibo e imparare a bilanciarlo nel modo giusto permette di godere del piacere del cibo senza sensi di colpa e senza compromessi sulla salute. La vera sfida non è eliminare, ma trovare il giusto equilibrio.