Molti pensano che scongelare la carne sia un'operazione semplice, ma in realtà è fondamentale adottare precise accortezze per garantire la sicurezza alimentare.
Il dottor Panarelli, tecnologo alimentare, spiega quali sono i comportamenti corretti da seguire per evitare rischi per la salute e mantenere intatta la qualità della carne. Uno degli errori più comuni è ricongelare la carne dopo averla scongelata. Questo è assolutamente da evitare, perché durante il processo di scongelamento si verifica un notevole aumento della carica microbica. Rimettendo la carne nel freezer dopo lo scongelamento, si favorisce la proliferazione di batteri che possono provocare intossicazioni alimentari. Se la carne scongelata non viene utilizzata, la soluzione migliore è cuocerla e poi congelarla nuovamente. In questo modo, si può conservare in sicurezza per circa sei mesi, senza rischiare contaminazioni.
Visualizza questo post su Instagram
Attenzione alla cottura dopo lo scongelamento
Un altro aspetto importante riguarda il metodo di cottura della carne una volta scongelata. Cuocere la carne alla griglia senza le giuste precauzioni può risultare dannoso. La formazione di strati bruciati sulla superficie può generare sostanze indesiderate, che diventano ancora più problematiche se la carne viene congelata e poi riscaldata nuovamente. Per ridurre i rischi, è consigliabile optare per metodi di cottura più controllati, come la cottura al forno o in padella a temperatura moderata, evitando che la carne raggiunga una bruciatura eccessiva. Scongelare correttamente la carne significa anche scegliere il metodo giusto.
Lasciarla a temperatura ambiente è pericoloso, perché favorisce la crescita di batteri in tempi rapidi. Il metodo più sicuro è lo scongelamento in frigorifero, che permette alla carne di scongelarsi gradualmente, mantenendo una temperatura controllata. In alternativa, si può utilizzare l’acqua fredda, immergendo la carne in un sacchetto sigillato e cambiando l’acqua ogni mezz’ora per evitare sbalzi termici.

Molti ignorano che la carne può essere anche sottoposta a un processo di scongelamento controllato nel microonde, a patto di cuocerla immediatamente dopo. Questo metodo può risultare pratico quando si ha poco tempo, ma è essenziale non lasciare la carne esposta a temperatura ambiente dopo il ciclo di scongelamento. Un ulteriore suggerimento per garantire la qualità della carne scongelata riguarda il modo in cui è conservata prima del congelamento. È sempre preferibile dividerla in porzioni più piccole, così da scongelare solo la quantità necessaria e ridurre il rischio di doverla ricongelare. Inoltre, utilizzare contenitori ermetici o sacchetti sottovuoto aiuta a preservarne il sapore e la freschezza, limitando l’ossidazione.
Seguire queste indicazioni non solo aiuta a ridurre il rischio di contaminazioni, ma garantisce anche una migliore qualità della carne. La sicurezza alimentare inizia con la corretta gestione degli alimenti, e scongelare la carne nel modo giusto è un passaggio essenziale per preservare il sapore e la sicurezza di ciò che si porta in tavola. Prestare attenzione a questi dettagli permette di evitare errori comuni e di consumare la carne in modo più sano e sicuro. Conoscere le giuste pratiche di conservazione e preparazione significa anche migliorare la qualità complessiva della propria alimentazione e ridurre gli sprechi, favorendo un approccio più responsabile al consumo di cibi congelati.