Perché lo stesso cibo ha effetti diversi su persone diverse? Nutrizionista svela il mistero

Molti credono che il peso corporeo dipenda esclusivamente dall'apporto calorico.

Il dottor Walter Antonucci, nutrizionista, spiega che questa è solo una parte della storia. Se ingrassi è perché assumi più calorie di quante ne bruci, ma per capire realmente cosa succede nel corpo bisogna guardare oltre la bilancia. Il numero che vedi sulla bilancia indica il tuo peso, ma non la sua composizione. Esistono differenze significative tra massa magra e massa grassa, e perdere peso non significa sempre migliorare la salute. La massa magra include muscoli, ossa, organi e acqua. La massa grassa è invece il tessuto adiposo, ed è quest'ultima che va monitorata con attenzione. Dimagrire non significa semplicemente vedere il numero sulla bilancia scendere. Se perdi muscolo, il peso diminuisce, ma a discapito della tua salute e del metabolismo. Una perdita di peso sana dovrebbe preservare la massa magra e ridurre quella grassa, ma spesso questo non avviene con le diete drastiche.

Oltre le calorie: il ruolo degli ormoni e dello stile di vita

Due persone che consumano lo stesso alimento possono avere risultati completamente diversi. Questo accade perché il corpo non è una calcolatrice. Gli alimenti non vengono assimilati in modo uguale da tutti e la risposta metabolica varia in base a fattori come ormoni, attività fisica e stile di vita. Non basta contare le calorie per comprendere l'impatto di un cibo sull’organismo. Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale. Il cortisolo, ad esempio, è legato allo stress e può influenzare l'accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale. L'insulina regola il metabolismo degli zuccheri e varia a seconda della sensibilità individuale. Chi ha una resistenza insulinica tende ad accumulare più grasso, anche mangiando la stessa quantità di calorie di un’altra persona. Questi fattori spiegano perché alcune persone ingrassano più facilmente di altre, pur avendo abitudini alimentari simili.

Peso1
Una parte importante del peso corporeo è la massa magra, ovvero muscoli, ossa e acqua.

Anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale. Una persona sedentaria assimila e utilizza le calorie in modo diverso rispetto a chi pratica attività fisica regolare. Il sonno influisce sulla regolazione dell’appetito e della produzione di ormoni come la leptina e la grelina, che determinano la fame e la sazietà. Dormire poco può portare a un aumento dell'appetito e a scelte alimentari meno sane. Capire come il corpo risponde agli alimenti è essenziale per gestire il peso in modo consapevole. Non basta focalizzarsi sulla quantità di cibo ingerito, ma bisogna analizzare la qualità, l’effetto sugli ormoni e il contesto in cui viene consumato. Approcciarsi alla nutrizione in modo personalizzato permette di ottenere risultati migliori senza seguire regole rigide o diete generiche. Il corpo umano è complesso e il metabolismo è influenzato da molti fattori. Comprendere queste dinamiche aiuta a prendere decisioni più consapevoli e a migliorare il proprio benessere nel lungo periodo.