Due consigli utilissimi sulle auto a diesel: ecco ogni quanti chilometri bisogna usare gli additivi e il modo più veloce per farlo.
Le auto diesel sono note per la loro efficienza nei consumi e la maggiore coppia motrice rispetto ai motori a benzina, caratteristiche che le rendono ideali per lunghi tragitti e per chi percorre molti chilometri ogni anno. I motori diesel funzionano tramite accensione spontanea, sfruttando la compressione dell’aria all’interno dei cilindri per innescare la combustione del gasolio, a differenza dei motori a benzina che utilizzano una candela d’accensione. Rispetto alle auto elettriche e ibride, le diesel offrono ancora un'autonomia superiore e tempi di rifornimento molto più rapidi, ma sono penalizzate da restrizioni ambientali dovute alle emissioni di NOx e particolato, motivo per cui in molte città si stanno imponendo limitazioni alla loro circolazione.
Rispetto ai motori a benzina, invece, quelli diesel sono generalmente più longevi, grazie a una combustione più graduale e a componenti costruiti per resistere a pressioni più elevate. Un aspetto spesso trascurato è l’importanza degli additivi per il gasolio, prodotti specifici che aiutano a mantenere pulito il sistema di iniezione, riducendo la formazione di depositi nei filtri e negli iniettori. Alcuni additivi migliorano la combustione, riducendo il consumo di carburante e abbattendo le emissioni nocive. In inverno, quelli antigelo prevengono il congelamento del gasolio, evitando problemi di avviamento. Sebbene non siano sempre indispensabili, un uso mirato può prolungare la vita del motore e garantire prestazioni più costanti nel tempo. In questo caso, conviene decisamente utilizzarli: scopriamo, però, ogni quanto è necessario farlo.
Auto a diesel: ecco ogni quanto bisogna utilizzare gli additivi
Un noto esperto di motori, Gianluca Serrao di GS Motori, ha rivelato ogni quanti chilometri conviene utilizzare gli additivi per le auto a diesel. Prima di tutto, se si tratta di diesel normale, è bene farlo ogni 5.000 o 6.000 chilometri. Esiste, altresì, il Diesel+: in questo caso, dato che il Diesel+ è già additivato, si può fare anche ogni 10.000 chilometri. L'esperto ha, altresì, suggerito il modo più veloce ed efficace per aggiungere gli additivi. È bene, cioè, aggiungere l'additivo il più possibile vicino alla riserva di carburante, e, quindi, prima di fare rifornimento di carburante.
Arrivati il più vicino possibile alla riserva, bisognerà aggiungere l'additivo, nella quantità descritta sulla bottiglietta stessa e, subito dopo, fare il pieno di carburante. In questo caso, l'additivo si miscelerà al carburante nella maniera più omogenea e veloce possibile. Nulla vieta di farlo anche quando si sarà già fatto il pieno. In questo modo, però, perché l'additivo abbia effetto, ci vorrà più tempo. In entrambi i casi, comunque, non sarà difficile aggiungere gli additivi: per velocizzarvi, però, l'esperto consiglia di farlo prima del pieno.
