Cacio e pepe con gambero rosso: una ricetta di mare creativa che ti sorprenderà al primo assaggio

Se sei un amante della cucina tradizionale italiana ma ti piace sperimentare con sapori nuovi, questa variante della cacio e pepe ti conquisterà.

Lo chef Marco Meschini propone una versione innovativa con gambero rosso, un ingrediente che dona al piatto un tocco di freschezza e sapore marino. La cremosità del Pecorino Romano si sposa perfettamente con la delicatezza del gambero, creando un contrasto di sapori equilibrato e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per chi vuole sorprendere con un piatto raffinato, ma senza allontanarsi dalla tradizione. Segui questa ricetta per un risultato perfetto e gustoso.

Ingredienti:

  • 240 g di tonnarelli
  • 80 g di Pecorino Romano DOP
  • 6 gamberi rossi
  • 1 pomodoro fresco
  • Prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 lime
  • Pepe nero macinato fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale q.b.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Al.ta Cucina (@al.ta.cucina)

Cacio e pepe con gambero rosso: 6 semplici passi per un piatto di mare creativo e saporito

  1. Prepara la tartare di gambero: pulisci accuratamente i gamberi, eliminando il carapace e il filo intestinale. Taglia la polpa a coltello per ottenere una tartare. Condisci con olio extravergine, sale e scorza di lime grattugiata.
  2. Prepara la bisque: utilizza gli scarti dei gamberi (teste e carapaci) per creare un fondo saporito. In una pentola, rosola gli scarti con uno spicchio d'aglio, prezzemolo e il pomodoro tagliato a pezzi. Dopo qualche minuto, copri con acqua e lascia ridurre della metà.
  3. Frulla e setaccia: una volta ristretta, frulla la bisque e setacciala bene, eliminando eventuali residui solidi. Questo concentrato di sapori servirà per completare la cottura della pasta.
  4. Cuoci i tonnarelli: cuocili in abbondante acqua salata per la metà del tempo indicato sulla confezione. Ultima la cottura direttamente nella bisque, in modo che assorba tutti i sapori.
  5. Manteca con Pecorino e pepe: a fiamma spenta, aggiungi il pastello di Pecorino Romano DOP, pepe nero macinato fresco e acqua fredda. Manteca energicamente per ottenere una crema avvolgente.
  6. Impiatta con stile: servi i tonnarelli ben conditi e guarnisci con la tartare di gambero rosso come topping. Aggiungi un filo d'olio a crudo per esaltare i sapori.

Abbinamenti, benefici e curiosità

Questa cacio e pepe con gambero rosso si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e minerale. Ottime scelte sono un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Fiano di Avellino, che con la loro acidità equilibrano la sapidità del Pecorino e la dolcezza del gambero. I gamberi rossi sono ricchi di omega-3, migliorano la salute cardiovascolare e hanno un elevato contenuto proteico. Il Pecorino Romano DOP è una fonte di calcio e proteine, ottimo per la salute delle ossa, mentre il pepe nero stimola il metabolismo e favorisce la digestione. Il lime, ricco di vitamina C, aggiunge freschezza e un tocco aromatico inconfondibile.

Cacio2
La cacio e pepe di mare è un piatto saporito e cremoso.

La cacio e pepe è un piatto iconico della tradizione romana, nato come pasto povero dei pastori. L'aggiunta del gambero rosso rappresenta una rivisitazione moderna, che mantiene l'anima autentica della ricetta ma con un tocco di eleganza e raffinatezza. Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un primo piatto dal sapore intenso e armonioso, questa ricetta è la scelta perfetta!