Supermercato, come scegliere l'hamburger: ecco gli ingredienti che non dovreste trovare

Scegliere un hamburger al supermercato può sembrare semplice, ma in realtà ci sono diversi aspetti da considerare per assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità.

La dottoressa Federica Federici, nutrizionista, sottolinea che l'elemento più importante da valutare è la lista degli ingredienti. Un buon hamburger dovrebbe contenere una percentuale elevata di carne e possibilmente nessun altro ingrediente aggiunto. Leggere attentamente l'etichetta è fondamentale per fare la scelta giusta. L'ideale è trovare un prodotto con un solo ingrediente: carne. Più la lista degli ingredienti è corta, migliore sarà la qualità dell'hamburger. Spesso, invece, sugli scaffali si trovano hamburger con una lunga serie di additivi, conservanti, aromi artificiali e altri ingredienti che ne abbassano la qualità. Alcuni prodotti contengono zuccheri aggiunti, amidi o esaltatori di sapidità che alterano il sapore naturale della carne e possono influire negativamente sulla salute.

Un altro elemento da considerare è la percentuale di carne contenuta nell'hamburger. Un buon prodotto deve avere almeno il 90% di carne, meglio ancora se arriva al 100%. In molti casi, gli hamburger industriali presentano un contenuto inferiore e compensano con altri ingredienti meno nobili. Più carne significa più proteine di qualità e un apporto nutritivo migliore. La provenienza della carne è un altro aspetto da valutare. Se possibile, è meglio scegliere hamburger con carne italiana, preferibilmente da allevamenti controllati. La presenza di certificazioni di qualità o indicazioni geografiche protette può essere un ulteriore segnale di un prodotto affidabile. Anche il tipo di carne utilizzata fa la differenza. La carne bovina è quella più comune, ma esistono varianti con carni bianche, come pollo o tacchino, che possono essere un'alternativa più leggera.

Bisogna prestare attenzione alla presenza di conservanti

Un errore comune è pensare che gli hamburger con un colore particolarmente rosso siano più freschi. Spesso, questo colore è dovuto all'uso di conservanti come i nitriti, che non dovreste trovare all'interno dell'hamburger e che prolungano la durata del prodotto non migliorandone però la qualità. Per evitare prodotti di scarsa qualità, è sempre bene verificare che non ci siano conservanti e additivi superflui. Scegliere un hamburger con una lista di ingredienti pulita non significa rinunciare al gusto. Un prodotto fatto solo con carne di buona qualità ha un sapore autentico e si presta a diverse preparazioni. Può essere cucinato semplicemente alla griglia o in padella, senza bisogno di aggiungere troppi condimenti. Per chi desidera un sapore più intenso, si possono usare spezie ed erbe aromatiche senza compromettere la genuinità del piatto.

Hamburger1
Gli hamburger devono contenere un'alta percentuale di carne.

Fare attenzione alla lista degli ingredienti aiuta a scegliere un hamburger sano e nutriente. Evitare prodotti con troppi additivi e preferire quelli con una percentuale di carne elevata garantisce un pasto di qualità. Con pochi accorgimenti, è possibile gustare un hamburger saporito e genuino senza rinunciare alla salute.