Scoprite uno dei borghi più belli della Basilicata e dell'Italia: un villaggio meraviglioso, da scoprire sia per i suoi siti archeologici che per il suo patrimonio naturalistico. Qui, in particolare, fioriscono molte ginestre.
Nel cuore della Basilicata, incastonato tra le meraviglie del Parco Nazionale del Pollino, sorge Viggianello, un borgo dal fascino senza tempo che unisce patrimonio naturale, storia e tradizioni. Riconosciuto nella lista dei Borghi più belli d'Italia, questo piccolo gioiello della provincia di Potenza è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e scoprire le radici più autentiche della cultura lucana.
Basilicata: Viggianello è uno dei borghi più belli del Sud Italia
Un paradiso naturalistico tra ginestre e acque pure
Viggianello è noto anche come il "borgo delle ginestre", grazie alla presenza diffusa di questi fiori dorati che in primavera e in estate tingono il paesaggio di giallo intenso. La ricchezza della sua vegetazione è testimoniata dall'orto botanico, un'area di grande interesse scientifico e turistico dove si possono ammirare specie autoctone e scoprire l’ecosistema del Parco del Pollino. Un’altra meraviglia naturale è la sorgente del fiume Mercure, uno dei corsi d’acqua più importanti della zona. Le sue acque cristalline sgorgano dalle montagne, offrendo uno spettacolo suggestivo e contribuendo a creare un habitat perfetto per numerose specie animali. Qui vivono lupi appenninici, caprioli, lontre e rapaci, che rendono l’area un paradiso per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Un borgo tra storia e cultura
Oltre alla straordinaria bellezza paesaggistica, Viggianello vanta un notevole patrimonio storico e archeologico. Passeggiando tra i suoi vicoli in pietra si incontrano affascinanti palazzi signorili risalenti al XVII e XVIII secolo, arricchiti da portali in pietra lavorata e balconi in ferro battuto. Tra gli edifici più suggestivi si distingue il Castello dei Principi Sanseverino, noto anche come Castello di Viggianello, un’antica fortezza, restaurata, che domina il borgo dall’alto, offrendo un panorama mozzafiato sulle vallate circostanti. L’interesse archeologico della zona è testimoniato dai siti risalenti all’epoca lucana e romana, che rivelano la presenza di antichi insediamenti. Reperti e resti di edifici dimostrano l’importanza strategica di Viggianello nei secoli, arricchendo il suo valore storico e culturale.
Un viaggio tra tradizioni e sapori
Chi visita Viggianello ha l’opportunità di scoprire anche il lato più autentico della cultura lucana attraverso le tradizioni locali e la gastronomia tipica. Tra i piatti da non perdere ci sono i cavatelli fatti a mano, le carni locali e i formaggi di montagna, spesso accompagnati dai pregiati vini lucani. Questo borgo incantevole, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, rappresenta una destinazione ideale per chi desidera ritrovare il contatto con la natura, esplorare la storia e assaporare le tradizioni della Basilicata. Con il suo mix perfetto di bellezze paesaggistiche e testimonianze storiche, Viggianello continua a essere un luogo tutto da scoprire, un piccolo tesoro nel cuore dell’Appennino meridionale.