C'è un borgo, nella provincia di Ancona, che si contraddistingue per la bellezza del patrimonio naturalistico e paesaggistico, nonché per la bellezza del patrimonio culturale. Particolare è, soprattutto, il fatto che vi si trovino ben nove castelli.
Nel cuore delle Marche, incastonato tra dolci colline, i monti della Gola della Rossa vicini all'Appennino e la brezza marina che soffia da Senigallia, sorge Arcevia, un borgo di rara bellezza che custodisce un patrimonio storico, culturale e naturalistico di inestimabile valore. Conosciuto per la sua posizione strategica su un’altura che regala panorami mozzafiato, Arcevia è una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella storia e nella natura senza rinunciare alla vicinanza del mare.
Arcevia: il borgo nelle Marche tra cultura e paesaggi
Un borgo medievale tra i monti e il mare
Arcevia si trova a circa 40 minuti dalla costa adriatica, e in particolare dalla località balneare di Senigallia, offrendo così la possibilità di vivere un'esperienza completa: il fascino delle montagne e la tranquillità delle spiagge. Situato a 535 metri sul livello del mare, il borgo domina il territorio circostante, offrendo scorci che spaziano dalle vette appenniniche fino alla costa. Il suo centro storico, con vicoli in pietra e palazzi rinascimentali, racconta secoli di storia e cultura. Camminando per le sue stradine si possono ammirare edifici di grande pregio, come la Collegiata di San Medardo, che custodisce opere d’arte di scuola veneta e marchigiana, o il Museo Archeologico Statale, che conserva reperti risalenti all’epoca preistorica. Il borgo, infatti, ha origini antichissime e nei suoi dintorni si trovano testimonianze di insediamenti che risalgono persino al Neolitico.
![Marche borgo](https://tuttonotizie.eu/wp-content/uploads/2025/02/Marche-borgo-Arcevia-tra-monti-e-cultura-mare.jpg)
I nove castelli di Arcevia: un viaggio tra storia e fortificazioni
Ciò che rende il borgo di Arcevia un vero gioiello sono i nove castelli che la circondano, un unicum in tutta la regione Marche. Si tratta di affascinanti borghi fortificati costruiti tra il XIII e il XIV secolo per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche. Ognuno di essi ha una storia unica da raccontare e offre scorci suggestivi che sembrano sospesi nel tempo. Tra i più celebri si segnalano il Castello di Piticchio, con le sue mura perfettamente conservate e un dedalo di vicoli che conducono a un panorama mozzafiato, e il Castello di Loretello, uno dei meglio conservati, dove è ancora possibile vedere l’antico ponte levatoio. Meritano una visita anche il Castello di Avacelli, immerso nel verde, e il Castello di Nidastore, che deve il suo nome alla presenza di falchi e nidi di uccelli rapaci nell’area.
Questi castelli non sono semplici rovine, ma piccoli borghi abitati dove è possibile respirare l’autenticità della vita marchigiana. Passeggiando tra le loro mura si possono scoprire chiese, palazzi medievali e piccole locande dove gustare le specialità del territorio.
Natura e sentieri: l’altra anima di Arcevia
Oltre al suo ricco patrimonio storico, Arcevia offre agli amanti della natura numerosi sentieri immersi nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Si tratta di percorsi che attraversano boschi, colline e vallate, ideali per il trekking e le escursioni. Gli appassionati di outdoor possono esplorare la grotta del Vernino o i suggestivi calanchi di Montefortino, formazioni geologiche che regalano panorami lunari. L’area è anche ricca di prodotti tipici: formaggi, salumi e vini locali sono protagonisti delle sagre e dei mercati, che animano il borgo durante tutto l’anno. Non manca l’artigianato locale, con lavorazioni in ferro battuto e ceramica che raccontano antiche tradizioni.
Insomma, Arcevia è un luogo capace di soddisfare sia chi è alla ricerca di un viaggio nella storia tra borghi medievali e castelli, sia chi desidera perdersi nella bellezza della natura marchigiana. Con la sua posizione privilegiata tra Appennino e Adriatico, questo meraviglioso borgo rappresenta una meta perfetta per chi vuole scoprire l'anima più autentica delle Marche, tra cultura, panorami mozzafiato e sapori genuini. Non dimentichiamo, infine, che questo borgo è stato inserito, nel 2022, nella lista dei Borghi più belli d'Italia.