Ferrovie dello Stato assume a tempo indeterminato in Lazio: occasione di lavoro importantissima

Opportunità lavorativa decisamente importante in Lazio: Ferrovie dello Stato assume a tempo indeterminato candidati laureati, per un progetto innovativo.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua società di ingegneria Italferr S.p.A., ha avviato la ricerca di un Progettista Gallerie da inserire presso la sede di Roma. Questa posizione si colloca all’interno di un contesto lavorativo di alto profilo, legato alla realizzazione della Pape Tunnel Underground Section (PTUS), un progetto di rilevanza internazionale che interessa la metropolitana di Toronto, in Canada. L’opportunità si inserisce nel più ampio sviluppo della Ontario Line, una linea metropolitana strategica per il trasporto pubblico canadese, e prevede la costruzione di un tunnel di 3 chilometri e di due stazioni, Pape e Cosburn.

Il candidato selezionato avrà, in effetti, un ruolo centrale nella progettazione e modellazione di queste infrastrutture sotterranee, con la possibilità di partecipare direttamente a un progetto di ingegneria di grande impatto e visibilità a livello globale. Il professionista sarà coinvolto nella progettazione del rivestimento definitivo delle gallerie realizzate con scavo meccanizzato, occupandosi di modellazione numerica, analisi geotecniche e strutturali, nonché dell’elaborazione di grafici e relazioni tecniche per i conci prefabbricati. Tra le sue responsabilità rientreranno anche la valutazione degli effetti dello scavo in ambiente urbano, attraverso modelli numerici bidimensionali e tridimensionali. L’obiettivo sarà garantire la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture progettate.

Perché lavorare con Italferr e Ferrovie dello Stato Italiane in Lazio e nel progetto in Canada

Italferr rappresenta un’eccellenza nel settore dell’ingegneria ferroviaria e delle infrastrutture, con un’esperienza di oltre 30 anni e una presenza consolidata in oltre 60 Paesi nel mondo. Lavorare in questa società significa entrare in un ambiente altamente qualificato, innovativo e orientato alla sostenibilità, con l’opportunità di collaborare a progetti di rilevanza globale.

Roma, tra le sedi principali di Italferr, offre un contesto lavorativo dinamico e ricco di stimoli, grazie alla presenza di numerosi centri di ricerca, aziende del settore ferroviario e istituzioni nazionali e internazionali. La capitale italiana è un hub strategico per le grandi infrastrutture e un luogo ideale per sviluppare competenze ingegneristiche applicate ai trasporti e alla mobilità sostenibile.

I vantaggi dell'esperienza lavorativa e del contratto

Questa posizione rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera un’esperienza lavorativa internazionale, poiché prevede periodi di permanenza all’estero, in particolare a Toronto, dove il progetto PTUS sta prendendo forma. La possibilità di lavorare in un contesto multiculturale e di confrontarsi con le migliori pratiche ingegneristiche a livello globale arricchisce il bagaglio professionale e apre a prospettive di carriera internazionali.

Ferrovie dello Stato Lazio
Gli scalini di Piazza di Spagna, a Roma.

Dal punto di vista contrattuale, l’offerta prevede un’assunzione a tempo indeterminato con l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità/Area Ferroviaria, garantendo stabilità occupazionale e un pacchetto di benefit competitivi. Tra i vantaggi figurano la possibilità di smart working, welfare aziendale integrativo, assicurazione sanitaria e altre iniziative a supporto del benessere dei dipendenti.

Requisiti per partecipare alla selezione e competenze richieste

Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di una Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ambientale, con specializzazione in strutture o geotecnica. Inoltre, è richiesta un’esperienza di almeno tre anni nella progettazione di infrastrutture sotterranee, con particolare riferimento ai tunnel TBM (Tunnel Boring Machine), preferibilmente in contesti internazionali. Le competenze tecniche richieste includono una profonda conoscenza delle tecniche di scavo di gallerie naturali, dei metodi di miglioramento e stabilizzazione del terreno e delle procedure di modellazione numerica geotecnica e strutturale.

La posizione prevede inoltre una disponibilità a trasferte di lunga durata all’estero, in particolare presso la sede di Toronto, per seguire le fasi operative del progetto. Oltre alle competenze tecniche, poi, sono fondamentali alcune soft skills, tra cui:

  • Capacità di lavorare in team, essenziale per interfacciarsi con colleghi e partner internazionali.
  • Orientamento al risultato, per garantire il rispetto delle tempistiche e degli standard qualitativi richiesti dal progetto.
  • Problem solving e flessibilità, indispensabili per affrontare eventuali criticità legate alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.
  • Ottime doti comunicative, necessarie per interagire con stakeholder nazionali e internazionali

Questa posizione rappresenta un’opportunità di assoluto rilievo per ingegneri specializzati nel settore delle infrastrutture sotterranee, desiderosi di prendere parte a un progetto innovativo e di ampia visibilità a livello internazionale. Le candidature per l'offerta di Ferrovie dello Stato Italiane indetta in Lazio sono aperte fino al 14 febbraio 2025. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale del Gruppo FS. Lì, sarà possibile anche trovare altre offerte di lavoro.