Prenotare una camera d'albergo significa accettare determinate condizioni contrattuali, tra cui la possibilità di dover pagare una penale in caso di cancellazione tardiva.
Tuttavia, come spiega l’avvocato e influencer Angelo Greco, non sempre questa richiesta è legalmente valida. Il codice civile tutela i consumatori e stabilisce che una clausola eccessivamente onerosa può essere considerata vessatoria e, di conseguenza, contestabile. Greco chiarisce che affinché una penale sia effettivamente vincolante, deve essere accettata in modo esplicito e separato. Se si prenota un hotel online o per telefono, è necessaria una firma specifica o una casella di selezione dedicata alla conferma della clausola. Se questa accettazione separata non è stata fornita, l’hotel non ha il diritto di imporre il pagamento della penale. Le clausole vessatorie devono essere evidenziate chiaramente e richiedono il consenso esplicito del cliente. Se questo non è avvenuto, la penale può essere impugnata e non è obbligatorio pagarla. È quindi fondamentale leggere con attenzione le condizioni di prenotazione per capire se si è legalmente tenuti a versare la somma richiesta.
Se, invece, la clausola relativa alla penale è stata ben evidenziata e il cliente ha fornito il proprio consenso esplicito, allora il pagamento diventa un obbligo. In questo caso, l’hotel può far valere la clausola contrattuale senza possibilità di contestazione. La presenza di una firma separata o della selezione online dedicata rende il vincolo giuridicamente valido e, di conseguenza, la penale deve essere corrisposta.
Visualizza questo post su Instagram
Leggere sempre bene le clausole e le condizioni: il miglior modo per tutelarsi
Per evitare problemi, si consiglia di leggere sempre attentamente le condizioni di cancellazione prima di confermare la prenotazione. Conservare documenti e screenshot della prenotazione può essere utile per verificare se la penale è stata accettata nel rispetto della legge. Conoscere i propri diritti permette di evitare di pagare somme non dovute. Un aspetto importante riguarda il modo in cui sono stipulati i contratti online. Spesso le condizioni vengono accettate con un semplice clic, senza che l’utente legga i dettagli. Per questo motivo, alcune strutture alberghiere potrebbero sfruttare questa modalità per inserire clausole poco favorevoli al consumatore.
È quindi consigliabile controllare sempre le caselle selezionate prima di procedere con la conferma della prenotazione. Se si riceve una richiesta di pagamento per una penale e si ha il dubbio che non sia stata accettata correttamente, è possibile contestarla. In questi casi, si può chiedere alla struttura la prova dell’accettazione esplicita della clausola. Se l’hotel non è in grado di fornirla, il pagamento della penale può essere evitato legalmente. Il codice civile protegge i consumatori da condizioni contrattuali eccessivamente svantaggiose. Sapere che la penale non è sempre dovuta e che può essere contestata in assenza di un’accettazione specifica permette di tutelarsi meglio. Prestare attenzione a questi dettagli consente di difendere i propri diritti e di evitare spiacevoli sorprese quando si decide di annullare una prenotazione.