Liguria, indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati: assunzioni a tempo indeterminato

Il Comune della Spezia, in Liguria, ha indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati finalizzato all'assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 9 istruttori amministrativi. Quali sono i requisiti per partecipare.

La Spezia, incastonata tra mare e montagne nella splendida Liguria, non è solo una meta turistica, ma anche una città ideale per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita e opportunità lavorative. Recentemente, il Comune ha pubblicato un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 9 istruttori amministrativi a tempo indeterminato (con una riserva di 3 posti in favore dei militari volontari delle forze armate), un’occasione imperdibile per chi desidera mettere radici in una delle città più affascinanti della regione. Il bando per istruttori amministrativi prevede l’assunzione a tempo indeterminato, con mansioni che spaziano dalla gestione documentale all’assistenza ai cittadini. I requisiti principali includono il diploma di scuola superiore e una buona padronanza delle competenze amministrative. La selezione avverrà tramite una prova scritta e un colloquio, durante i quali verranno valutate conoscenze tecniche e attitudini personali.

Oltre al porto e al suo legame storico con la Marina Militare, La Spezia offre una vivace scena culturale, con musei, teatri e festival che animano la città durante tutto l’anno. I collegamenti ferroviari e stradali rendono facilmente raggiungibili le vicine Cinque Terre e città come Genova e Pisa. Il costo della vita, pur essendo in linea con altre città liguri, è bilanciato da servizi efficienti e un ambiente naturale di rara bellezza.

Tutti i dettagli del nuovo concorso pubblico indetto in Liguria

Concorso pubblico in Liguria, come partecipare
Sono previste assunzioni a tempo pieno e indeterminato

L'ammissione a questo concorso pubblico richiede il possesso di determinati requisiti. In particolare, sono necessari i requisiti di cittadinanza, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali, idoneità psico-fisica al ruolo, possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda di ammissione alla selezione va presentata, esclusivamente per via telematica, entro e non oltre le 23:59 del 20 gennaio 2025 tramite il Portale Unico del Reclutamento InPa. Sullo stesso portale è possibile consultare, in ogni momento, tutti gli altri concorsi pubblici attualmente attivi.

I candidati ammessi al concorso pubblico indetto in Liguria saranno chiamati allo svolgimento di due prove d'esame: una scritta e una orale. Prima, però, potrebbe essere indetta anche una prova preselettiva. Al termine di queste prove, la commissione giudicante si occuperà di formare la graduatoria di merito. In base alla graduatoria saranno dichiarati i vincitori del concorso: questi soggetti saranno invitati alla stipula di un contratto di lavoro individuale a tempo pieno e indeterminato, in base a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto funzioni locali.