Natale, i 5 borghi più belli da vedere in Italia: eventi e date da non perdere

I cinque borghi d’Italia più belli da visitare a Natale, e gli eventi che non dovete assolutamente perdere. Consigli utilissimi per delle meravigliose gite a dicembre.

Il mese di dicembre è alle porte e, naturalmente, Natale è nell’aria. Presso alcuni comuni italiani, sono già stati inaugurati i primi mercatini di Natale, e nelle prossime settimane tutte le città dello Stivale saranno decorate con le luci e con i festoni tipici di questa meravigliosa stagione. In Italia, del resto, il Natale ‘è una cosa seria‘, e questo si vede dal numero di eventi, feste e mostre dedicate a questa festività, che vengono inaugurati ogni anno, a dicembre.

Dalle grandi città ai borghi più piccoli, in tutte le località italiane è possibile vivere l’atmosfera del Natale. In alcuni borghi italiani, però, il Natale è ancora più sentito, e le celebrazioni ancora più evidenti: in questo articolo parleremo, in particolare, di cinque borghi, distribuiti in tutto lo Stivale, che bisognerebbe vedere assolutamente in questa stagione, non solo per la loro bellezza, ma anche per gli eventi che vengono inaugurati nel mese di dicembre.

I cinque borghi d’Italia da vedere assolutamente a Natale

A suggerire questi cinque borghi sono stati Andreea e Luca, i due noti travel creator di @giratine.it. Il primo borgo da visitare è Castell’Arquato, in Emilia-Romagna. In particolare, il 30 novembre, il 7 e l’8 dicembre, in questo meraviglioso borgo medievale dell’Italia Settentrionale vengono inaugurati mercatini natalizi splendidi, ed è possibile assistere a graziosi spettacoli e mangiare street food. In Umbria, a Bevagna, invece, viene inaugurato ogni anno il presepe vivente. L’intera cittadina si trasforma in un presepe, che è possibile vedere dal 26 al 28 dicembre.

Passiamo al Sud Italia: in Puglia, a Vico del Gargano, dal 6 all’8 dicembre si tiene Piano City: un evento magico, durante il quale in tutti i vicoli della cittadina compaiono pianoforti di ogni tipo. In questo modo, Vico del Gargano diventa un palco a cielo aperto, dove è possibile assistere a numerosi concerti gratuitamente. Anche Civita di Bagnoregio, in Lazio, diventa un presepe vivente. Questo splendido borgo tra i calanchi diventa un presepe vivente il 26, il 28 dicembre e anche in altre date, fino all’8 gennaio. Infine, sul Monte Amiata, in Toscana, ed esattamente a Santa Fiora, il 30 dicembre ci sarà una grande fiaccolata. In questa giornata, spiegano i noti travel creator, le carboniere illumineranno la notte tra musica, cibo e tradizione.

Natale borghi
Tre dei cinque borghi visitati da @giratine.it.

Insomma: si tratta di cinque borghi magici, belli da vedere tutto l’anno, ma soprattutto nel periodo di dicembre. Consigliamo a tutti i nostri lettori di visitarne almeno uno, nei giorni elencati. In questo modo, potranno trascorrere delle giornate magiche, all’insegna dell’atmosfera natalizia che solo un borgo italiano sa offrire al meglio.