Molise, nuovo concorso per posto fisso: richiesta almeno la licenza media

Nuova importante occasione di lavoro in provincia di Isernia: ecco i dettagli sul concorso indetto in Molise e i requisiti per parteciparvi.

Il Molise è una delle regioni più affascinanti del Sud Italia. Entrambe le province della regione, in effetti, offrono tante bellezze naturali e artistiche. La provincia di Isernia, ad esempio, è ricca di paesaggi montani di enorme bellezza, ed è perfetta per chi ama il trekking e le escursioni. I due gruppi montani appenninici che si trovano nella provincia di Isernia sono, in particolare, le Mainarde e il Matese, ed entrambi offrono dei paesaggi spettacolari. Tra i siti naturalistici più apprezzati della provincia di Isernia, poi, ci sono le affascinanti cascate di Carpinone. Da un punto di vista artistico e culturale, poi, in questa provincia si possono trovare, ad esempio, numerosi santuari e abbazie antiche come Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, immerso nel verde, e l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Il centro storico della città di Isernia è, poi, estremamente affascinante, così come il Museo Nazionale del Paleolitico, dove si trovano anche i reperti del sito archeologico ‘La Pineta‘. Tra i borghi più affascinanti della provincia di Isernia, c’è quello di Pietrabbondante: un borgo di poco più di 500 abitanti, incastonato nelle morge, degli spettacolari speroni rocciosi. Grazie alla sua posizione, a oltre 1000 metri sul mare, Pietrabbondante offre una vista spettacolare sulle valli della provincia di Isernia, e la sua vicinanza al Santuario Italico lo rende interessante anche dal punto di vista culturale. Vivere nella provincia di Isernia e ne comune di Pietrabbondante significa, pertanto, vivere in un luogo unico, dove cultura, arte, qualità della vita e buona cucina si uniscono nel migliore dei modi.

Concorso in Molise: tutti i dettagli e i requisiti

Per tutti questi motivi, può essere interessante partecipare al concorso indetto dal Comune di Pietrabbondante, anche da parte di chi non vive in Molise. In particolare, si cerca un operatore esperto, con profilo professionale di operaio addetto ai servizi manutentivi, da assegnare all’area tecnica. L’assunzione avverrà a tempo indeterminato e parziale. La posizione ricercata è individuata nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, nella categoria degli Operatori esperti (ex categoria B). Lo stipendio lordo mensile individuato per questa posizione, a tempo pieno, è di 1.600 euro, equivalenti a circa 1.200 euro netti. Lo stipendio effettivo sarà commisurato, però, in base alle ore effettivamente lavorate. A questo, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità.

Molise concorso
La provincia di Isernia.

I requisiti specifici previsti sono due: il possesso della licenza media e il possesso di una patente di guida di categoria B. Per quanto riguarda i requisiti generali, è accettata la cittadinanza italiana, europea o anche di altri Stati, purché si rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del decreto legislativo n°165 del 2001. Inoltre, è necessaria l’idoneità fisica verificata da visita medica, insieme al pieno godimento dei diritti civili e politici. Sono esclusi coloro che hanno condanne o procedimenti che impediscono l’assunzione, così come chi è stato allontanato dalla pubblica amministrazione. Completano il quadro la regolarità rispetto agli obblighi militari, per i cittadini di sesso maschile nati fino al 1985. I candidati dovranno essere maggiorenni e fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La procedura di selezione si apre con l’esame preliminare delle domande per verificare il possesso dei requisiti richiesti. Il Responsabile del servizio controlla la regolarità della documentazione e può chiedere eventuali integrazioni, concedendo un termine preciso oltre il quale scatta l’esclusione. Restano comunque causa di esclusione la domanda presentata oltre i termini, l’utilizzo di modalità diverse da quelle previste dal bando e la mancanza dei requisiti generali o specifici. Gli esiti dell’ammissione, anche con riserva, o dell’esclusione sono resi pubblici secondo le norme vigenti. La Commissione dispone di 60 punti totali: 30 per la prova pratica e 30 per quella orale. La prova pratica è considerata superata con almeno 21 punti, requisito necessario per accedere all’orale.

La prova orale verte su nozioni di base relative al Testo Unico degli Enti Locali, alla professionalità richiesta dal profilo a concorso, alla sicurezza sul lavoro e al Codice di Comportamento dei dipendenti comunali. In questa fase vengono inoltre verificate le competenze informatiche essenziali. Le prove pratiche possono includere lavori di manutenzione, ripristini stradali, utilizzo di attrezzature tecniche e dispositivi di sicurezza, oltre alla gestione di strumenti come decespugliatori o motoseghe. Potrebbe essere prevista anche un’eventuale preselezione con quiz a risposta multipla se il numero degli iscritti è pari o superiore a trenta.

Nel corso delle prove la Commissione può valutare competenze trasversali come l’orientamento all’utente, la gestione delle risorse pubbliche e la capacità di lavorare in gruppo. Le date delle prove vengono pubblicate sul sito istituzionale del Comune e sulla piattaforma INPA. Le domande potranno essere inviate soltanto online, accedendo alla piattaforma inPA con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 23.59 del 26 dicembre 2025.