Italiana fa la spesa in Olanda e svela quanto ha speso: il prezzo dei fiori è incredibile

Una cittadina italiana ha parlato del costo della vita in Olanda, rivelando quanto ha pagato per fare la spesa: gli italiani saranno sorpresi dal prezzo dei fiori.

L’Olanda è tra i paesi più ricchi dell’Unione Europea. Con meno di 18 milioni di abitanti, e cioè circa un terzo degli abitanti dell’Italia, secondo gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale, con un Prodotto Interno Lordo (PIL) nominale assoluto di quasi 1.3 milioni di dollari, rientra tra le prime 20 economie al mondo e addirittura tra le prime 5 nell’Unione Europea. Stupisce ancora di più il PIL pro capite, che, secondo i dati del 2018 del FMI, era di circa 53.000 dollari per abitante: quasi 20.000 dollari in più rispetto alla media italiana.

Con uno stipendio, in media, chiaramente più alto che in Italia, anche il costo della vita è più alto. I prezzi più alti si vedono, soprattutto, nel costo degli affitti, come del tempo libero. Secondo i dati Numbeo, in effetti, l’affitto di un piccolo appartamento in città come Amsterdam e Rotterdam può costare anche più di 2.500 euro al mese, e raramente si mangia fuori con meno di 30 euro. Come rivela Azzurra Petrini, una nota content creator italiana che vive nei Paesi Bassi, però, questi costi sono perfettamente bilanciati, oltre che da uno stipendio decisamente alto, anche da altri costi più bassi e decisamente abbordabili. La spesa alimentare è uno di questi.

Italiana fa la spesa in Olanda: ecco quanto ha pagato (e il prezzo dei fiori)

I costi dei prodotti acquistati dalla content creator, in effetti, non sono così diversi da quelli che si trovano in Italia, seppur con le dovute eccezioni. In effetti, in un supermercato di Amsterdam, l’esperta ha pagato una zucca circa 2 euro e 90, un casco di banane a 2 euro al chilo, delle carote a 2 euro al chilo, e una zucchina a 75 centesimi. Il salmone, poi, non costa tanto: circa 3 euro e 20, per una confezione del peso di 125 grammi. Un croissant costa 25 centesimi, così come un panino, mentre la pasta e il parmigiano italiani hanno, naturalmente, dei prezzi molto più alti.

Spesa in Olanda
Alcuni prodotti acquistati da @azzupetrini.

Una confezione da 10 uova è venuta 4 euro e 80, mentre una confezione di 500 grammi di yogurt è costata 2 euro e 70. Il latte costa meno di un euro al litro, in media, mentre l’olio d’oliva di marca italiana ha prezzi decisamente alti: da 9 euro fino a 20 euro a bottiglia. Come annunciato nel titolo di questo articolo, il prezzo più sorprendente è quello dei fiori: per un mazzo di 9 rose, infatti, la content creator italiana ha speso soltanto 3 euro e 50. Lo stesso mazzo, in Italia, potrebbe costare anche 40 euro. Ma per quale motivo il prezzo è così basso?

Perché nei Paesi Bassi il prezzo dei fiori è bassissimo

In Olanda, i fiori costano poco perché il paese ha costruito una filiera florovivaistica che può essere considerata tra le più avanzate al mondo. Le grandi coltivazioni e la logistica efficiente sostengono, in effetti, un flusso continuo verso l’asta di Aalsmeer, dove milioni di fiori vengono scambiati ogni giorno. Il volume elevato e la trasparenza del sistema riducono all’osso i prezzi, e questo riduce a sua volta i margini di costo per chi compra, così come per chi rivende. Le serre tecnologiche, poi, permettono una produzione stabile e poco costosa. La vicinanza tra produttori e distributori limita le spese di trasporto, mantenendo i prezzi finali sorprendentemente bassi: va da sé che, così, un mazzo di 9 rose può arrivare a costare anche meno di 5 euro. La spesa totale dell’esperta è, comunque, venuta a costare 27 euro e 80: un prezzo più che accettabile, insomma!

@azzupetrini

Quanto costa la vita nei Paesi Bassi? #italianexpat #italianiallestero #amsterdam #olanda #paesibassi

♬ suono originale – azzupetrini🇮🇹🇳🇱