Patate, cavolo, lenticchie, e quell’aggiunta incredibile del parmigiano, che forma una crosticina: la zuppa d’inverno di chef Francesca Gambacorta è a dir poco pazzesca.
Il mese di novembre è quasi finito, e l’inverno è alle porte: manca un mese, infatti, all’arrivo della stagione più fredda dell’anno. Le temperature hanno già iniziato a raffreddarsi molto, in tutta Italia, e in alcune regioni nevica anche. Per questo motivo, è arrivato il momento di preparare zuppe e minestre di tutti i tipi, per riscaldarsi e per riscaldare il cuore. Le zuppe calde, quando arriva l’inverno, sanno regalare un calore immediato che mette a posto corpo e spirito. Scaldano davvero, e aiutano anche a idratarsi, un’abitudine che viene spesso sottovalutata nei mesi freddi.
Verdure e legumi portano fibre che aiutano la digestione e lasciano una piacevole sazietà, mentre vitamine e sali minerali danno una spinta al sistema immunitario, proprio nel momento in cui serve di più. La loro forza sta anche nella semplicità: le zuppe si preparano, infatti, in poco tempo, con ciò che offre la stagione, e si arricchiscono con spezie che aggiungono un tocco vivace. In una ciotola fumante finisce così un piccolo rito quotidiano, capace di nutrire, idratare e dare quella sensazione di benessere che fa affrontare il freddo con un po’ più di leggerezza. E, nel caso della ricetta di cui parliamo in questo articolo, con molto, molto gusto.
Zuppa d’inverno: il piatto golosissimo e caldo di chef Francesca Gambacorta
A suggerire questa ricetta è stata chef Francesca Gambacorta, nota anche come Frafoodlove. Si tratta di una zuppa realizzata con lenticchie, patate, cavolo e carote, alla quale la chef aggiunge olio e parmigiano. Quest’ultimo ingrediente permette la formazione di una crosta formaggiosa e golosissima, dopo aver infornato la zuppa. Un piatto caldo, ricco di verdure e a dir poco buonissimo, che darà sollievo a corpo e spirito. Per prepararlo, servono i seguenti ingredienti (per quattro o sei persone): 600 grammi di lenticchie, due patate medie, una carota, una costa di sedano, un ciuffo di cavolo toscano, del sale, del pepe, dell’olio, 100 grammi di parmigiano, una cipolla rossa e un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Frafoodlove inizia il lavoro tagliando tutte le verdure, poi lascia che sedano, carota e cipolla si scaldino in padella insieme a un po’ di concentrato di pomodoro. Così facendo, si crea una base profumata. La cuoca aggiunge, poi, le altre verdure e le lenticchie, le fa insaporire bene e versa abbastanza acqua da coprirle. Dopo una cottura di circa cinquanta minuti, la chef trasferisce il composto nella cocottona, oppure anche in piccole cocottine, e completa tutto con una generosa spolverata di parmigiano. A quel punto, basterà semplicemente infornare a 200 gradi e aspettare che si formi la crosticina invitante e, per l’appunto, ‘formaggiosa‘, che rende la pietanza ancora più golosa.
Visualizza questo post su Instagram
