Uno dei classici del cinema degli anni Novanta torna sul Venti: stasera in tv, appuntamento con un grande film d’azione, che vede Steven Seagal protagonista.
Tra gli attori più famosi dei film d’azione c’è, sicuramente, Steven Seagal. Nato nello Stato del Michigan, negli USA, Seagal è nell’Olimpo delle star dei film action, insieme ad attori del calibro di Jean-Claude Van Damme e Sylvester Stallone. Lo è per il grande successo ricevuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta, e lo è per il suo talento, e non solo attoriale. Seagal è, infatti, un vero maestro dell’arte marziale dell’Aikido, e lo ha dimostrato in molte performance. Tra queste, una delle migliori è più realistica è proprio la performance dell’attore nel film che andrà in onda stasera in tv. Parliamo, in particolare, di Programmato per uccidere.
Nel film, diretto da Dwight H. Little, il grande Steven Seagal fa qualcosa di grande, oltre che di raro in questo genere cinematografico. Quest’ultimo, infatti trasferisce tecniche autentiche dell’Aikido, che appunto è la sua disciplina. Queste danno ai combattimenti un’intensità particolare, la quale risulta lontana dalle esagerazioni tipiche di tanti altri prodotti dello stesso periodo. Oltre all’intensità dei combattimenti, il film merita tantissimo anche per la trama. Protagonista della pellicola è l’agente della DEA John Hatcher, interpretato proprio da Seagal. Dopo una missione finita in tragedia in Messico, Hatcher decide di abbandonare la carriera e rientra a Chicago con il desiderio di riappropriarsi della propria vita.
Stasera in tv, un gran film d’azione con Steven Seagal: ecco ‘Programmato per uccidere‘
Il rientro, però, lo trascina in un nuovo conflitto quando una pericolosa banda di criminali giamaicani guidata dal carismatico e inquietante Screwface minaccia la tranquillità della sua famiglia e del suo quartiere. La pellicola continua con una serie di combattimenti che si fa sempre più serrata e spettacolare, fino a un confronto finale essenziale e duro. Questo, in particolare, punta su combattimenti ravvicinati che mettono in risalto la dimensione fisica del film, nel miglior modo possibile.
Uno degli aspetti dell’opera che bisogna assolutamente sottolineare è la concretezza dell’azione, che la rende uno dei film d’azione più veri e realistici di sempre. Seagal non si affida, in effetti, alle controfigure e, anzi, utilizza movimenti rapidi, leve articolari e immobilizzazioni che derivano direttamente dalla pratica reale dell’Aikido. Così facendo, l’opera diventa ancora più credibile e immediata, e le scene di combattimento sempre più efficaci. Ed è proprio questo approccio ha contribuito a trasformare Seagal in un volto simbolo del genere, soprattutto nei suoi primi film, considerati dalla critica e dagli appassionati come quelli più riusciti della sua filmografia.
John Hatcher: un vero eroe dei film action
Per i fan di Steven Seagal, questo film resta un must. Il personaggio di John Hatcher rappresenta, in effetti, alla perfezione gli archetipi ricorrenti delle sue interpretazioni: un uomo solitario, tormentato ma determinato, che agisce con fermezza quando viene messo alle strette. L’equilibrio tra atmosfere oscure, ritmo serrato e forte aderenza tecnica, infine, ha reso “Programmato per uccidere” uno dei titoli più ricordati dagli amanti del genere action degli anni ’90. È un film consigliato a chi apprezza sequenze di lotta realistiche, scenari urbani crudi e un protagonista che realizza personalmente gran parte delle proprie scene.

“Programmato per uccidere” rimane, insomma, uno dei capitoli più rappresentativi del percorso artistico di Steven Seagal, ancora oggi apprezzato per intensità e autenticità. Andrà in onda stasera, 22 novembre 2025, alle ore 21.10 sul canale 20. Per chi non riuscisse a guardarlo stasera in tv, il film è disponibile anche in streaming, sulla piattaforma Disney+.
