Giro imperdibile nei 4 borghi più autentici del Lazio: l’itinerario perfetto per dicembre

Per il mese di dicembre, vi consigliamo di fare un giro meraviglioso in 4 dei borghi più autentici del Lazio: ecco cosa visitare e quali esperienze fare in queste cittadine, poco distanti da Roma.

Il Lazio è tra le regioni più conosciute e visitate d’Italia, eppure in pochissimi conoscono tutte le meraviglie che ha da offrire. A circa un’ora di automobile da Roma, ad esempio, c’è la zona dei monti Prenestini. Un luogo spettacolare e unico, che merita di essere visitato con attenzione. I Monti Prenestini, in particolare, formano una piccola dorsale calcarea a sud-est di Roma e offrono un raro equilibrio tra natura e storia antica. Questa splendida area si estende per migliaia di ettari e comprende borghi come Palestrina, Genazzano e Capranica Prenestina, dove la vita scorre ancora con un ritmo pacato.

Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di boschi di leccio, della macchia mediterranea e delle faggete insolitamente basse. Questi ambienti creano un ambiente ricco di biodiversità, con orchidee, gigli e iris che punteggiano i sentieri. La fauna comprende il lupo, il gatto selvatico e diversi rapaci. Tra borghi medievali, siti archeologici e antichi tracciati, il territorio invita a un turismo lento fatto di cammini, viste aperte e memorie romane. Per chi volesse visitare questa zona, suggeriamo di farlo nel mese di dicembre, che ormai è alle porte: sarà l’occasione giusta per godersi questi luoghi, con l’atmosfera magica del Natale.

Giro in quattro dei borghi più autentici del Lazio: i suggerimenti degli esperti

Tra i borghi più autentici di questa zona e del Lazio in generale, ci sono indubbiamente Castel San Pietro Romano, Capranica Prenestina, Guadagnolo e Rocca di Cave. A consigliare questo magico itinerario in questi splendidi luoghi, sono stati Elisa e Simone, due noti travel creator, per la pagina @italy_you_dont_expect. Questo itinerario può essere fatto in uno o due giorni, anche se noi consigliamo di prendersela comoda e di farne almeno due. L’itinerario degli esperti inizia a Castel San Pietro Romano, noto come il borgo del cinema: questo è un paesino dominato dalla sua Rocca, che negli anni ’50 venne scelto come ambientazione di molti classici cinematografici, come Pane, amore e fantasia. I travel creator consigliano di assaggiare, lì, il Giglietto, un biscotto tipico, fatto con farina, zucchero e uova.

Giro borghi Lazio
I borghi suggeriti dai travel creator.

C’è, poi, Capranica Prenestina: si tratta di un piccolo borgo medievale, arroccato a 900 metri di altitudine. Lì, si suggerisce di visitare anche il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini e la Chiesa di Maria Maddalena, dove è possibile salire su una cupola, opera degli allievi del Bramante. Qui, si può assaggiare una castagna tipica, la Mosciarella. La terza località è Guadagnolo, la piccola frazione di Capranica Prenestina: questo è il centro abitato più alto del Lazio, e qui è possibile trovare il Santuario della Mentorella, uno dei più antichi santuari mariani d’Europa.

L’ultima destinazione dell’itinerario

Infine, la gita termina con Rocca di Cave: un piccolo gioiello costruito sulla roccia, e dominato dalla Rocca o Castello Colonna. Lì, si trova un meraviglioso osservatorio astronomico: un planetario meraviglioso, che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita. A Rocca di Cave è, poi, possibile visitare anche il Museo Civico Geopalenteologico. Esperienze uniche nel loro genere, che bisognerebbe fare al più presto!