Babbo Natale vola sulle teste dei passanti, negli splendidi mercatini di Montreux, in Svizzera: scopriteli a dicembre, per una gita meravigliosa.
In Italia, ci sono numerosi mercatini di Natale di grande fascino. Dalle località più piccole alle città più grandi, durante il mese di dicembre è possibile trovare decine, se non centinaia di negozietti aperti per l’occasione. Questi mercatini regalano un’atmosfera unica che, unita alle luci, al clima più freddo e, in alcuni casi, anche alla neve, fanno respirare ai passanti l’aria del Natale, la festività più amata di tutte. Anche nei Paesi confinanti con l’Italia è possibile trovare queste particolari atmosfere. In Svizzera, ad esempio, c’è una località meravigliosa, che si può raggiungere a circa 3 ore di treno da Milano, in cui, ogni anno, vengono aperti mercatini di Natale dal fascino enorme.
È Montreux, una cittadina di circa 26.000 abitanti, situata nel Canton Vaud. Come rivelano Cristina Puleo e Andrea Razeto, i due travel creator di @borghingordi, i mercatini di Natale di Montreux sono aperti dal 20 novembre al 24 dicembre, e lì è possibile anche vedere un Babbo Natale…volante! Ebbene sì: sulle teste dei passanti vola un Babbo Natale sulla slitta, pronto a donare sorrisi e regali a chi lo vede. Questo Babbo Natale sorvola il lago Lemano, e poi raggiunge i mercatini di Montreux Noël, diventandone una delle attrazioni principali. I suoi spettacoli, spiegano i travel creator, si tengono ogni sera, e in particolare alle ore 17.00, 18.00 e 19.00. Il sabato, inoltre, vi è anche un’esibizione alle ore 16.00.
Montreux: gita di dicembre tra i mercatini con Babbo Natale volante e non solo
Suggeriamo di visitare Montreux tra la fine di novembre e tutto il mese di dicembre, per godersi l’atmosfera natalizia che questo comune svizzero offre. Di seguito, offriamo un itinerario di due giorni in questa splendida località, proprio per dicembre. Un soggiorno di due giorni a Montreux nel mese di dicembre offre l’occasione di immergersi nella magia del Montreux Noël, tra mercatini scenografici, tradizioni alpine e un’atmosfera fiabesca che accompagna ogni spostamento. L’itinerario mette al centro i celebri chalet in legno affacciati sul Lago di Ginevra, perfetti per scoprire artigianato locale e sapori tipici in un contesto reso ancora più suggestivo dalle luci e dal profumo di spezie.

La prima giornata prevede la visita del lungolago, dove più di cento chalet offrono dolci, cioccolata, raclette e fondue. Il panorama alpino crea un contrasto delicato con le decorazioni natalizie, mentre la Place du Marché diventa un punto nevralgico grazie a musiche, spettacoli e una ruota panoramica illuminata. Il tardo pomeriggio è, invece, dedicato proprio allo spettacolo della slitta volante, che è divenuto simbolo della festa ed è capace di trasformare il cielo sopra il lago in un vero e proprio quadro luminoso.
La seconda giornata
Nella seconda giornata, si consiglia di esplorare la dimensione storica della regione con la visita al Castello di Chillon, raggiungibile con una passeggiata che costeggia l’acqua. L’interno del maniero conserva sale medievali, affreschi antichi e un fascino gotico accentuato dalle giornate invernali. Le attività a tema e i piccoli mercati storici aggiungono un ulteriore tocco di autenticità.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo una pausa dedicata ai prodotti locali, l’itinerario prosegue con il trenino a cremagliera GoldenPass diretto a Rochers-de-Naye. Il percorso tra boschi innevati conduce alla casa di Babbo Natale, nascosta in una grotta panoramica che domina le Alpi e regala un senso di quiete profonda. In alternativa, l’area permette deviazioni verso Vevey, ricca di gallerie e angoli culturali, oppure verso Losanna, vivace e raffinata. Tra panorami lacustri, scorci montani e tradizioni svizzere, Montreux nel mese di dicembre si presenta come un luogo in cui natura, arte e sapori convivono armoniosamente. L’esperienza unisce il fascino delle feste con la scoperta di paesaggi invernali e testimonianze storiche, offrendo un viaggio equilibrato tra emozione, cultura e gusto.
