Non molti sono abituati a questo abbinamento, ma consigliamo a tutti di provarlo: ecco la ricetta della pasta con broccoli e alici di chef Francesca Gambacorta.
La cucina romana è un universo di sapori autentici, dove la fama di carbonara, gricia, amatriciana e cacio e pepe si intreccia con una ricca tradizione popolare fatta di piatti più umili ma altrettanto identitari. Dietro questi capisaldi si nascondono preparazioni meno conosciute ma profondamente radicate nella storia gastronomica della Capitale, come le fettuccine alla papalina, la minestra di broccoli e arzilla, il brodo apostolorum e la stracciatella in brodo. Ricette nate nelle case e nelle osterie, simbolo di una cucina capace di nobilitare ingredienti poveri con sapienza e gusto. Tra i piatti “minori” più rappresentativi emerge la pasta con broccoli e alici, espressione perfetta della tradizione contadina romana.
Diffusa anche nel resto del Lazio e nel Sud Italia, è una ricetta dal carattere deciso ma equilibrato, in cui la dolcezza dei broccoli incontra la sapidità delle alici e la rotondità dell’olio extravergine. Le sue origini affondano nella cucina povera, quella che faceva della semplicità un’arte e della stagionalità una regola. I broccoli romaneschi, tipici dell’inverno laziale, e le alici sotto sale o sott’olio, economiche e nutrienti, erano gli alleati perfetti di un pasto sostanzioso. In questa filosofia del “non si butta via nulla”, ogni ingrediente trovava valore, creando piatti genuini e profondamente legati al territorio.
Pasta con broccoli e alici: la ricetta golosissima di chef Francesca Gambacorta
Per la ricetta, presentiamo quella proposta da chef Francesca Gambacorta, conosciuta anche come Frafoodlove. La chef utilizza i seguenti ingredienti per 4 o 6 persone: un broccolo romano, 500 grammi di pasta, sei alici sott’olio, dell’olio, del sale, del pepe, 100 grammi di parmigiano e uno spicchio d’aglio. La chef prepara la sua pasta con broccoli e alici partendo da un gesto semplice ma fondamentale: taglia con cura le cime del broccolo, scegliendo solo le parti più tenere. Le adagia poi in padella insieme ad aglio, alici e un filo generoso di olio extravergine d’oliva, lasciando che gli aromi si fondano lentamente e che le verdure diventino morbide e profumate.

Quando il broccolo ha raggiunto la consistenza giusta, la cuoca rimuove l’aglio e mette da parte alcune cimette per la decorazione finale. Quindi frulla il resto fino a ottenere una crema vellutata e intensa. La pasta, lessata al dente, viene saltata nel condimento per assorbirne il sapore, poi mantecata fuori dal fuoco con abbondante parmigiano, che lega il tutto in modo cremoso e avvolgente. Infine, Frafoodlove impiatta con cura, disponendo in superficie le cime intere messe da parte, per dare al piatto un tocco di colore e di freschezza. Il risultato è una preparazione semplice ma raffinata, dove la tradizione romana incontra la delicatezza di una cucina casalinga autentica e piena di gusto.
Visualizza questo post su Instagram
