Ferrovie dello Stato assume diplomati a Roma e Napoli: selezione per il posto fisso

Indetta una nuova selezione del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per assunzioni a tempo indeterminato a Roma e a Napoli: i dettagli sulla selezione e i requisiti per partecipare.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una selezione per individuare nuovi professionisti da inserire in Italferr, la società di ingegneria del Gruppo, per il ruolo di Progettista Tracciati Ferroviari. La ricerca riguarda le sedi di Roma e Napoli, due poli strategici per la progettazione e la gestione delle infrastrutture ferroviarie nazionali. Si tratta di un’opportunità lavorativa stabile e di grande rilievo, poiché prevede un contratto a tempo indeterminato regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie. Il candidato selezionato entrerà a far parte della direzione Infrastructure Bim Management & Project Control, dove si occuperà della progettazione di nuovi tracciati ferroviari e dell’eventuale adeguamento di quelli già esistenti.

Il ruolo prevede la verifica degli elaborati tecnici in conformità alle normative vigenti, il supporto alla Direzione Lavori durante le fasi di costruzione e modifica dei tracciati, nonché l’analisi e la risoluzione delle interferenze progettuali in collaborazione con professionisti di diversi ambiti, come ingegneri civili, strutturali e architetti. Le attività affidate a questa figura richiedono competenze specifiche nei processi e negli strumenti di progettazione stradale e ferroviaria, nella gestione e verifica dei progetti esecutivi e nella conoscenza approfondita delle normative nazionali e internazionali di settore, tra cui il Codice della Strada e i relativi regolamenti. È inoltre necessario padroneggiare software avanzati come OpenRail, Civil 3D, Autocad e altri strumenti dedicati alla progettazione lineare e topografica.

Ferrovie dello Stato Italiane assume a Roma e a Napoli: perché scegliere questa posizione

Entrare in Italferr significa far parte della principale società di ingegneria italiana, con oltre trent’anni di esperienza e più di 2.500 professionisti impegnati in progetti sia nazionali sia internazionali. La società esporta il proprio know-how in più di sessanta Paesi e si distingue per un approccio fondato su sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale. L’ambiente di lavoro promuove la valorizzazione delle diversità, la formazione continua e la crescita professionale, creando un contesto dinamico e aperto al cambiamento. Scegliere una sede come Napoli o Roma significa lavorare in due città centrali per il sistema ferroviario italiano. Roma rappresenta il cuore direzionale del Gruppo FS e il principale punto di coordinamento delle infrastrutture del Paese. Napoli, invece, è una delle aree più vitali del Sud Italia, con importanti progetti di potenziamento ferroviario e una forte connessione con la rete nazionale ad alta velocità.

Ferrovie dello Stato Roma Napoli
Castel dell’Ovo.

Lavorare in Campania o nel Lazio consente, inoltre, di contribuire direttamente allo sviluppo di infrastrutture strategiche per la mobilità sostenibile e per la crescita economica dei territori. In queste regioni, la presenza di grandi cantieri e progetti innovativi rende il ruolo del progettista particolarmente stimolante e di alto profilo tecnico. L’offerta di Ferrovie dello Stato si distingue per la solidità contrattuale e per i numerosi vantaggi riservati ai dipendenti. Il contratto a tempo indeterminato garantisce stabilità economica e professionale, mentre il welfare aziendale comprende forme di assistenza sanitaria integrativa e servizi dedicati al benessere delle persone. La struttura del CCNL della Mobilità assicura inoltre una chiara progressione di carriera e una tutela completa del rapporto di lavoro.

I requisiti, come inviare la domanda e la data di scadenza

Per partecipare alla selezione, sono necessari i seguenti requisiti: il possesso di un Diploma di Istituto Tecnico per Geometra oppure di una Laurea Triennale o Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria dei Trasporti. È richiesta un’esperienza di almeno un anno nella progettazione di tracciati stradali o ferroviari. Il candidato ideale deve possedere una solida conoscenza dei processi, delle metodologie e degli standard di progettazione stradale e ferroviaria, incluse la definizione e lo sviluppo di tracciati per infrastrutture lineari, oltre ai principi di rilevamento topografico e cartografico. È inoltre richiesta la padronanza dei processi e strumenti di programmazione e gestione delle attività di progetto, con capacità di verifica della conformità dei progetti esecutivi e costruttivi. Deve essere garantita la conoscenza delle normative nazionali e internazionali di settore, in particolare del Codice della Strada e dei regolamenti attuativi.

Indispensabile un’ottima padronanza dei software di progettazione come OpenRail, OpenRoads, Civil Design, Civil 3D, Roads e AutoCAD. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza e l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling), inclusi i relativi standard e normative di settore, nonché competenze digitali applicabili ai diversi ambiti di attività. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, almeno di livello B2 secondo il quadro europeo, e disponibilità a trasferte sia sul territorio nazionale che internazionale. La selezione, aperta fino al 19 novembre 2025, rappresenta un’occasione concreta per diplomati e laureati che desiderano intraprendere un percorso di crescita professionale all’interno di una realtà di eccellenza nel settore dell’ingegneria ferroviaria. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo e seguendo le indicazioni. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.