Roma, vicino al Colosseo c’è un paradiso sotterraneo: laghetti dal colore sorprendente

Il paradiso nascosto sotterraneo nei pressi del Colosseo, a Roma: ecco i laghetti sotterranei del Tempio di Claudio.

Roma è una città straordinaria, sospesa tra passato e mistero. Ogni pietra racconta secoli di arte e cultura, ma dietro la magnificenza del Colosseo o della Fontana di Trevi si nasconde una città segreta. Lontano dai percorsi turistici, emergono luoghi di rara suggestione come il Quartiere Coppedè, la Galleria Sciarra o la Cripta dei Cappuccini, dove la spiritualità assume forme inattese. Anche la Centrale Montemartini, con statue antiche accanto a turbine industriali, rivela l’anima mutevole di Roma, capace di fondere l’antico e il moderno. Nei suoi sotterranei si cela lo Stadio di Domiziano, sotto Piazza Navona, simbolo di una città che vive su più livelli di storia. Roma continua a incantare perché non si lascia mai conoscere del tutto: resta eterna e imprevedibile, un mosaico di storie, angoli nascosti e meraviglie che riaffiorano a ogni passo.

Tra questi angoli nascosti e meravigliosi, sicuramente, ci sono le cave sotterranee del Tempio di Claudio. Esse si trovano nei pressi del Colosseo, sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: come spiegano Stefania Ferri e Fabio Ricciardi, i due noti travel creator di @travelife.it, per visitarle bisognerà prima attraversare le rovine del Tempio di Claudio, insieme a un’antica cava medievale. Queste cave sotterranee, con laghetti dai colori meravigliosi, possono essere visitate soltanto mediante visite guidate: sarà, dunque, necessario prenotare con un giusto anticipo la visita.

I laghetti del tempio di Claudio: un paradiso nascosto a Roma

Scendere nelle cave sotterranee del Tempio di Claudio significa vivere un’avventura nel cuore più segreto di Roma, dove la storia incontra la speleologia. È un viaggio, spiegano gli esperti, che unisce il fascino dell’archeologia alla meraviglia naturale di ambienti modellati dal tempo e dall’acqua. Il percorso, accessibile solo tramite visite guidate, conduce tra le rovine dell’antico tempio dedicato all’imperatore Claudio, prosegue in una cava medievale e termina davanti ai piccoli laghi sotterranei dalle acque limpide, illuminati da riflessi azzurri e dorati.

Roma paradiso nascosto
I paradisi nascosti visitati dai travel creator di @travelife.it.

Le guide esperte accompagnano i visitatori lungo stretti corridoi scavati a mano, raccontando leggende, scoperte e curiosità legate a questo luogo dimenticato. La visita dura circa un’ora e mezza e richiede, naturalmente, scarpe da trekking, torcia e abiti adatti a un ambiente fresco. È un’esperienza pensata per chi cerca una Roma insolita, lontana dai percorsi consueti, e vuole scoprire la magia nascosta sotto la città eterna. Oltre ai laghetti del tempio di Claudio, in una visita di una giornata negli angoli nascosti di Roma, consigliamo tre tesori poco conosciuti e facilmente raggiungibili a piedi dopo l’esplorazione dei laghetti sotterranei.

Altri tre angoli nascosti

Prima di tutto, le Case Romane del Celio, nascoste sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, offrono un viaggio nel tempo tra ambienti affrescati e resti di antiche domus patrizie, dove la vita privata dell’aristocrazia romana sembra ancora pulsare. Poco distante si apre la Villa Celimontana, un’oasi verde immersa nel silenzio, con un raro obelisco egizio e viali ombrosi che regalano un momento di pace tra storia e natura. A completare il percorso, l’Arco di Dolabella e Silano e la vicina Porta Celimontana custodiscono la memoria delle antiche mura di Roma, oggi avvolte da un’atmosfera sospesa e quasi dimenticata. Questi luoghi, uniti da brevi cammini, raccontano una Roma segreta e autentica, ricca di fascino e stratificazioni storiche.