Un content creator italiano che vive a Vienna ha raccontato su TikTok quanto paga l’assicurazione della sua moto in Austria, e il dato ha lasciato senza parole migliaia di utenti italiani. Il creator napoletano @gennaroviennapulitan, ormai stabilito da tempo nella capitale austriaca, ha spiegato che assicurare una motocicletta di 650 cilindrata con Generali gli costa appena 19,50 € al mese, cioè circa 240 € l’anno. Un importo che, a paragone con quello richiesto in molte regioni del Sud Italia, appare quasi simbolico.

Nel Mezzogiorno i premi assicurativi per moto e scooter spesso superano 1.000 o 2.000 € l’anno, specialmente per i neopatentati. Una situazione determinata da un mix di incidenti frequenti e truffe compiute da una piccola minoranza, che però pesa enormemente sulle tasche del restante 90% di cittadini onesti. Non sorprende, quindi, che siano aumentate le auto e le due ruote con targa polacca o bulgara, un espediente legale per risparmiare, ma non privo di paletti perché formalmente si tratterebbe di un noleggio a lungo termine.
Assicurazione moto in Austria: quanto costa davvero (e l’esempio della colazione)
Il racconto di Gennaro ha attirato molta attenzione perché mostra una realtà completamente diversa da quella italiana. In Austria, e in particolare a Vienna, le assicurazioni moto sono strutturate in modo più semplice e soprattutto con costi più bassi. La sua polizza a 19,50 € mensili include le coperture di base e gli permette di pagare mese per mese, senza anticipare cifre elevate né vincoli annuali. Una soluzione che molti italiani guardano con invidia, considerato l’aumento costante dei premi assicurativi nel nostro Paese.
Il suo video ha raccolto migliaia di commenti, tra chi sogna di trasferirsi e chi sottolinea che, pur con assicurazioni vantaggiose, Vienna non è affatto economica in altri aspetti della vita quotidiana. E proprio Gennaro lo ha dimostrato con un altro contenuto diventato virale.
@gennaroviennapulitan #gennarotanqueray #vienna #voliamoneiperte✈️✈️🦁a360gradii🥰 #perteeee
In un secondo video il content creator ha mostrato lo scontrino di una semplice colazione consumata a tavolino. Un cappuccino costa 4,20 €, mentre un cornetto vuoto arriva a 2,50 €. L’aggiunta di marmellata, insieme al burro (non ordinabili separatamente), costa 1,90 €. Il costo totale si avvicina ai 9€. Prezzi che fanno riflettere molti italiani sulla differenza di costo della vita tra Italia e Austria. La capitale austriaca resta una delle città europee con la qualità della vita più alta, ma anche con spese quotidiane più elevate rispetto alle principali città italiane. I dati aggiornati a novembre 2025 mostrano con chiarezza questo divario.
Vienna vs Roma: confronto dei costi aggiornati a novembre 2025
Secondo le rilevazioni più recenti, Vienna risulta più costosa di Roma in diverse categorie chiave. Un affitto per una famiglia si aggira intorno a 1.641 €, mentre nella capitale italiana arriva a circa 1.590 €. Le utenze familiari registrano uno scarto ancora più evidente: 261 € al mese a Vienna, contro 190 € a Roma.
La spesa alimentare pesa maggiormente in Austria: una famiglia viennese spende in media 544 € al mese, mentre una romana circa 462 €. Non mancano differenze nei singoli prodotti: 1 kg di bistecca costa mediamente 21,13 € a Vienna e 17,92 € a Roma; una confezione di uova arriva a 4,33 € in Austria e a 3,98 € in Italia.
I trasporti confermano il trend: l’abbonamento mensile viennese costa 42,75 €, contro i 35 € della capitale italiana. Anche la sanità privata pesa: una visita medica raggiunge 151 € a Vienna e circa 108 € a Roma. Perfino il tempo libero mostra differenze: il biglietto del cinema costa 12 € a Vienna e 9,96 € a Roma.
| Voce | Roma | Vienna |
|---|---|---|
| Affitto famiglia | 1.590 € | 1.641 € |
| Utenze famiglia | 190 € | 261 € |
| Spesa alimentare | 462 € | 544 € |
| Trasporti mensili | 35 € | 42,75 € |
| Cinema | 9,96 € | 12 € |
| Visita medica privata | 108 € | 151 € |
| Prezzo al mq centro | 7.032 € | 9.359 € |
| Stipendio netto medio | 1.838 € | 2.891 € |
Milano vs Vienna: una sfida quasi alla pari
Il confronto con Milano è più equilibrato. Il capoluogo lombardo presenta un affitto medio leggermente superiore (circa 1.690 €), ma Vienna resta più costosa in servizi privati, spese alimentari e sanità. Milano supera la capitale austriaca solo in categorie specifiche come l’abbigliamento e alcuni servizi per l’infanzia.
Il quadro complessivo mostra una Vienna più cara in molti aspetti della vita quotidiana, ma con assicurazioni moto sorprendentemente convenienti. Un dettaglio che, almeno per gli appassionati delle due ruote, rende la capitale austriaca un luogo un po’ più leggero da vivere, nonostante i costi elevati di tutto il resto.
Indice dei contenuti
