Una coppia di viaggiatori italiani, nota su Instagram come @thegiurney_travel (sic), ha condiviso con i follower il resoconto completo dei loro 55 giorni in Thailandia. Il profilo racconta il loro percorso “con lo zaino in spalla”, un’avventura che li ha portati a lasciare la comfort zone per esplorare il Sud-est asiatico con un budget ridotto ma senza rinunciare alle esperienze più significative del viaggio. Il bilancio economico pubblicato nelle ultime ore offre uno sguardo trasparente su quanto possa costare un itinerario così lungo, organizzato con attenzione ma anche con spirito di adattamento.
Quanto costa viaggiare in Thailandia per quasi due mesi
Il cuore del contenuto è il conteggio minuzioso delle spese, una pratica sempre più apprezzata dagli utenti di social e blog di viaggio. La coppia ha tenuto traccia di ogni voce: dagli alloggi allo street food, dai trasporti alle attività. L’obiettivo dichiarato era chiaro: rimanere entro i 20 euro al giorno. Dopo 55 giorni trascorsi tra Bangkok, Koh Chang, Sukhothai, Chiang Mai, Chiang Dao, Ayutthaya, Kanchanaburi, Hua Hin, Khao Sok, Koh Lanta e di nuovo Bangkok, il risultato finale parla da solo: 954 euro a persona, pari a una media di 17,35 euro giornalieri.
Una cifra che sorprende molti lettori, soprattutto considerando la varietà di attività svolte e la scelta di alloggiare sempre in strutture private, mai condivise. La coppia ha privilegiato guest house, piccoli hotel e homestay, selezionati soprattutto per servizi inclusi come colazione, acqua, biciclette o lavatrici. La voce “alloggi” infatti si ferma a 254,70 euro a testa.
Dove si risparmia davvero: cibo e trasporti in Thailandia
La Thailandia è famosa per il suo street food, e non è un caso che i due viaggiatori abbiano scelto di puntare spesso su chioschi e bancarelle. Hanno raccontato di aver mangiato “un po’ ovunque”, privilegiando lo street food e i posti all’apparenza più economici. Il costo finale? 243,20 euro a persona per l’intero periodo.
Anche sul fronte dei trasferimenti hanno adottato una strategia efficace. Tra bus, traghetti e navette private, i 15 trasferimenti principali hanno inciso per 160,70 euro. Per gli spostamenti interni invece, tra Grab, bici e bus locali, la spesa totale è stata di 35,70 euro. Per chi sta programmando un viaggio simile, loro suggeriscono di confrontare sempre i prezzi tra hotel, negozi e siti online, perché le differenze possono essere significative.
Attività, SIM e piccoli extra: tutte le altre spese
Nonostante il budget ridotto, la coppia ha dedicato una parte importante del viaggio alla scoperta del territorio. Tra templi, parchi nazionali, terme e varie escursioni, il totale delle attività raggiunge 203,55 euro. Per restare sempre connessi hanno acquistato una SIM locale con Internet illimitato a 28,70 euro.

Nella lista compaiono anche nove ingressi in palestra per 13,80 euro e alcuni piccoli extra come lavatrici, un massaggio tradizionale e l’acquisto di qualche indumento per 13,90 euro. Queste micro-spese completano un quadro molto realistico di un viaggio lungo e ben calibrato.
Il percorso seguito e i consigli utili per replicare il viaggio
Il tragitto dei 55 giorni è stato uno dei più variegati per chi visita la Thailandia: dalla vivacità di Bangkok alle atmosfere storiche di Sukhothai e Ayutthaya, passando per la natura del Khao Sok National Park e le spiagge tranquille di Koh Lanta. La coppia ha condiviso anche alcuni suggerimenti pratici per chi sogna un viaggio simile, come usare Grab per stimare i prezzi dei taxi, evitare ristoranti con cibo esposto al sole, confrontare più agenzie per le escursioni e verificare sui vari dispositivi gli alloggi tramite VPN.
Nel conteggio finale non hanno incluso il volo Hanoi–Bangkok (sono partiti dal Vietnam e non dall’Italia) né l’assicurazione sanitaria, spiegando che si tratta di costi troppo variabili per essere generalizzati. Tutto il resto però è documentato in modo chiaro e può diventare un punto di riferimento per chi sta progettando un lungo viaggio in Thailandia con un budget leggero ma ben organizzato.
Visualizza questo post su Instagram
Indice dei contenuti
