Lavoro a tempo indeterminato vicino Como: al via un nuovo concorso in Lombardia, ecco i requisiti e i dettagli.
La provincia di Como è da sempre sinonimo di bellezza e qualità della vita. Tra le montagne e le acque scintillanti del lago, si estendono borghi antichi, ville storiche e paesaggi di rara armonia. In questo contesto, Pognana Lario rappresenta uno dei luoghi più autentici, dove la quiete e il fascino del lago si fondono con la vita di comunità. Il territorio comasco regala ogni giorno panorami suggestivi: le Alpi si riflettono nel lago, i boschi coprono le colline e i paesi si adagiano dolcemente sull’acqua. L’ambiente è ideale per chi ama la natura e lo sport all’aria aperta, con percorsi per escursioni, trekking e vela. Il clima, mitigato dalle acque del lago, resta mite e salubre durante tutto l’anno, garantendo aria pulita e giornate luminose.
Sul piano culturale, Como conserva un’eredità di grande valore. Ville come Carlotta e Balbianello testimoniano secoli di arte e incontri internazionali, mentre sagre, festival e mercatini mantengono vive le tradizioni locali. A questo si aggiungono servizi efficienti e un ritmo di vita lento e sereno, lontano dallo stress urbano. Pognana Lario, tra Como e Bellagio, offre una posizione privilegiata e un tessuto sociale ancora genuino. Le stradine in pietra, l’architettura lombarda e la vicinanza alla natura rendono questo borgo perfetto per famiglie, pensionati e smart worker. Qui, la quotidianità segue il ritmo delle stagioni e la bellezza è davvero a portata di mano. Per tutti questi motivi, trovare un lavoro a Pognana Lario potrebbe essere un’ottima idea anche per chi non vi abita vicino.
Nuovo concorso in provincia di Como: i dettagli e i requisiti
Proprio il Comune di Pognana Lario ha indetto recentemente un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un operaio specializzato, che verrà assegnato all’area tecnico manutentiva. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti (ex categoria B3) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. Per questa posizione economica è previsto uno stipendio lordo mensile di circa 1.700 euro, equivalenti a un netto di circa 1.300 euro. A questi, si aggiungono anche altre indennità e la corresponsione della tredicesima mensilità. Per partecipare al concorso è richiesto il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I cittadini non italiani devono inoltre godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese, avere una conoscenza adeguata della lingua italiana e soddisfare tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani.

L’età anagrafica deve essere compresa tra i 18 anni e il limite previsto per il collocamento a riposo. Non possono partecipare coloro che abbiano riportato condanne penali, procedimenti in corso o provvedimenti che impediscano la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione. Sono esclusi anche i soggetti destituiti o dispensati da incarichi pubblici per scarso rendimento o licenziati per motivi disciplinari. È inoltre necessario essere in regola con gli obblighi militari, iscritti nelle liste elettorali, non essere interdetti e possedere la patente di categoria B in corso di validità.
Sul piano formativo, è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico (fino ai 16 anni), purché accompagnato da una qualificazione professionale. In alternativa, è accettato anche il diploma di scuola superiore. I vincitori saranno sottoposti a visita medica preventiva per accertare l’idoneità fisica al ruolo di operaio specializzato. La mancanza anche di uno solo dei requisiti comporta l’esclusione o la decadenza dall’assunzione.
I dettagli sulla selezione
La Commissione Esaminatrice, nominata dal Segretario del Comune di Pognana Lario, curerà l’intero iter di selezione, a partire dalla verifica dell’ammissibilità dei candidati e della conformità dei titoli posseduti con quelli richiesti dal bando. La procedura prevede due fasi: una prova pratica e una prova orale, entrambe finalizzate ad accertare la preparazione tecnica e le attitudini professionali in rapporto alle mansioni da svolgere. Per superare ciascuna prova sarà necessario ottenere una valutazione minima di 21/30, requisito indispensabile per l’ammissione alla fase successiva e per il calcolo del punteggio finale, determinato dalla media dei voti conseguiti. La prova pratica valuterà le competenze operative richieste al ruolo, mediante l’esecuzione di interventi quali l’allestimento di cantieri temporanei, l’installazione di segnaletica, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, la realizzazione di piccole opere edili e di manutenzione stradale o di aree verdi, nonché la capacità di utilizzare macchine e attrezzature da lavoro.
La prova orale consisterà in un colloquio volto a verificare conoscenze tecnico-operative e comportamentali, comprese quelle relative alla sicurezza sul lavoro, al codice della strada, all’ordinamento degli enti locali e al codice di comportamento comunale. Saranno inoltre valutate la padronanza della lingua italiana e le conoscenze informatiche di base. Entrambe le prove si terranno il 14 gennaio 2026, a partire dalle ore 8.30, presso la sede comunale. I candidati dovranno presentarsi puntualmente muniti di documento di riconoscimento valido; la mancata presenza, anche per causa di forza maggiore, comporterà l’esclusione automatica. Eventuali variazioni di data, ora o sede saranno comunicate sul sito ufficiale del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.
Come inviare la domanda
Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione esclusivamente online, autenticandosi con SPID, CIE, CNE o eIDAS e compilando il modulo disponibile sul portale inPA. La registrazione e l’invio dovranno avvenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, con scadenza fissata al 12 dicembre 2025. Sullo stesso portale sarà possibile consultare anche altre opportunità di impiego nella Pubblica Amministrazione.
