Questo è uno dei mercatini di Natale più belli e sottovalutati d’Italia, in un borgo antico e suggestivo

Tra i numerosi mercatini di Natale che si trovano in Italia, uno dei più belli è sicuramente quello di Rango: un luogo da visitare assolutamente tra novembre e dicembre.

In provincia di Trento, c’è uno dei mercatini di Natale più affascinanti d’Italia: è il mercatino di Rango. Rango è uno dei borghi più belli d’Italia, e il suo mercatino è tra i più suggestivi del nostro Paese: come spiegano Enrica e Alessio, i travel creator di @havevanhavefun, da metà novembre a fine dicembre, in questo splendido paesino si aprono le antiche stalle e le cantine. Esse si trovano in un percorso sotterraneo pazzesco, dove si possono trovare creazioni artistiche di artigiani locali e prodotti tipici di alta qualità, che sono perfetti come regali per il periodo di Natale.

Come rivelato dai travel creator, il mercatino di Natale è aperto da questo weekend, e cioè il 15 e il 16 novembre, per ogni fine settimana di due giorni fino al 31 dicembre. Rango, spiegano ancora i travel creator, è un antico borgo dove il tempo pare essersi fermato, custodendo l’anima autentica della vita rurale trentina. Le strette vie acciottolate conducono tra botteghe di artigianato, creazioni artistiche uniche e profumi di prodotti locali. Qui la tradizione si respira in ogni angolo, tra sapori genuini e idee regalo originali. Le specialità gastronomiche del luogo, ricche di storia e gusto, rappresentano l’essenza più sincera di questo paesino, che continua a incantare per la sua atmosfera sospesa e la capacità di far riscoprire il fascino della vita semplice.

Mercatini di Natale affascinanti e non solo: l’itinerario per un weekend meraviglioso a Rango

Per chi volesse visitare i mercatini di Natale di Rango, proponiamo un itinerario per un weekend di due giorni, tra novembre e dicembre. Tra fine novembre e dicembre, Rango, frazione di Bleggio Superiore, offre un’esperienza unica capace di intrecciare cultura, natura e sapori autentici del Trentino. Questo piccolo borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, si trasforma in un villaggio natalizio d’altri tempi, dove corti e cantine accolgono visitatori in un’atmosfera che profuma di legna e spezie.

Mercatini di Natale
La splendida visita dei travel creator di @havefanhavefun.

Passeggiando tra vicoli in pietra e case contadine con loggiati in legno, si respira un fascino antico che racconta la vita rurale trentina, fatta di gesti semplici e tradizioni ancora vive. Il cuore dell’esperienza è rappresentato dai Mercatini di Natale di Rango, celebri per la loro ambientazione suggestiva: le bancarelle trovano spazio dentro stalle e fienili, offrendo artigianato locale, dolci tradizionali, salumi e formaggi di montagna. Tra le luci soffuse e il profumo del vin brulé, il borgo si anima di canti, spettacoli e attività dedicate ai più piccoli, che possono incontrare Santa Lucia o Babbo Natale. Le osterie del paese propongono piatti tipici come polenta con carne salada, zuppe fumanti e dolci natalizi preparati secondo ricette antiche.

La seconda giornata

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta del paesaggio circostante, ricco di sentieri e borghi pittoreschi. Dal Sentiero della Noce, che narra la storia della noce Bleggiana, ai boschi di Balbido, noto come “paese dipinto” per i murales che decorano le case, il territorio offre una fusione di arte e natura. Chi desidera proseguire con un itinerario culturale può visitare il Castello di Stenico, con le sue collezioni d’arte, o il sito Unesco delle palafitte di Fiavé, testimonianza della preistoria alpina. Il viaggio prosegue verso Canale di Tenno, altro borgo medievale di grande fascino, dove vicoli in pietra e archi secolari creano un’atmosfera senza tempo.

Anche qui, durante l’Avvento, i mercatini richiamano visitatori da tutto il Trentino, offrendo un’ulteriore occasione per vivere il Natale tra montagne e antiche tradizioni. I mercatini di Rango del 2025 si svolgono nei weekend dal 15 novembre al 31 dicembre, con apertura dalle 9.30 alle 18.30, escluso il giorno di Natale. Chi sceglie di visitare questo borgo deve prevedere abiti caldi e scarpe comode, ideali per camminare sui ciottoli e affrontare l’aria frizzante d’altura. Tra noci, miele, formaggi e piccoli oggetti in legno, ogni acquisto diventa un ricordo tangibile di un luogo in cui storia, gastronomia e magia natalizia convivono in perfetta armonia.