Budapest, mangiano in un ristorante italiano e svelano quanto hanno pagato: una cosa è sorprendente

Due turiste hanno mangiato in un ristorante italiano a Budapest: ecco cosa hanno ordinato, come hanno trovato i piatti e quanto hanno speso.

La cucina ungherese è un trionfo di aromi decisi e colori caldi, dominata dall’uso sapiente della paprika e da piatti robusti che celebrano la carne, le verdure e le salse dense. Nata da un’antica tradizione contadina, mantiene un legame profondo con la terra e con le stagioni, offrendo ricette che uniscono sapore e sostanza. Tra le specialità più note spiccano il gulasch, simbolo nazionale, e le zuppe di pesce delle regioni fluviali, ma anche piatti come lo spezzatino di manzo o maiale, i cavoli ripieni e il pollo in salsa di paprika, considerati autentici comfort food della tradizione magiara. Non mancano proposte più rustiche, come le focacce fritte servite con panna acida o formaggio, e i salumi affumicati accompagnati da pane nero e cetrioli, che raccontano l’anima più semplice e genuina del Paese.

Budapest rappresenta oggi il cuore pulsante di questa identità gastronomica, dove convivono le antiche “étterem” e una scena moderna e cosmopolita. Inoltre, è fondamentale dire che la capitale ungherese accoglie cucine di ogni continente, tra bistrot creativi, locali raffinati e ristoranti internazionali che reinterpretano le ricette tradizionali in chiave contemporanea. Particolarmente apprezzata è la cucina italiana, considerata sinonimo di qualità e autenticità, con una presenza radicata di chef e gestori provenienti dall’Italia, capaci di proporre piatti fedeli alla tradizione mediterranea. Ed è proprio dell’esperienza di due turiste in un ristorante italiano a Budapest che parliamo in questo articolo.

Due turiste mangiano in un ristorante italiano a Budapest: ecco cosa hanno consumato e quanto hanno speso

Le due turiste italiane, tra cui Ludovica Nicolò, hanno ordinato delle bruschette, degli spaghetti alla bolognese e una pizza Margherita, e hanno condiviso la loro esperienza sulla pagina @ludo.nick. Il tris di bruschette è stato, probabilmente, il piatto più approvato: eccetto che per una forte dose di aglio, infatti, le turiste hanno rivelato che le bruschette erano quasi perfette. Persino la mozzarella, usata in una delle tre bruschette, era buona, e la cosa sorprendente è che le due content creator hanno rivelato di aver mangiato delle bruschette peggiori in altri ristoranti d’Italia. Le bruschette nel ristorante italiano d’Ungheria, infatti, sarebbero più buone di altre, servite in ristoranti situati in Italia. Il piatto meno apprezzato, invece, sono stati gli spaghetti alla bolognese.

Budapest ristorante italiano
L’esperienza di Ludovica Nicolò in un ristorante italiano a Budapest.

Non sembra la Bolognese“, ha rivelato una delle due, sottolineando come il piatto ricordasse più una semplice pasta al pomodoro. Nonostante ciò, le due content creator hanno apprezzato la consistenza della pasta, definita ‘non scotta‘, e il sapore del sugo. Infine, la pizza: anche in questo caso, un giudizio piuttosto positivo. Le due esperte hanno, infatti, dichiarato che l’impasto era buono, nonostante non ricordasse la pizza napoletana. Anche il prezzo non è male, secondo le esperte: circa 31 euro a testa, per un prezzo totale di 61 euro. “Prezzo abbastanza giusto, ve lo consigliamo“, ha detto una content creator, dimostrando come si possano trovare ristoranti italiani buoni anche nella capitale ungherese.

@ludo.nick

Proviamo un ristorante italiano a Budapest 🍝🇭🇺 @Lydia Caputo #budapest #ristorante #restaurant #italiano #food

♬ Tarantella napoletana – Andrea Colombari