Ecco come pulire le Birkenstock rovinate da sporco e sudore: il metodo semplice ed economico che le fa tornare come nuove.
Le Birkenstock, nate in Germania, sono calzature celebri per il loro comfort e per il plantare anatomico che sostiene il piede in modo naturale. La struttura interna in sughero e lattice permette al sandalo di adattarsi progressivamente alla forma del piede, garantendo una camminata stabile e una distribuzione equilibrata del peso corporeo. La gamma comprende sandali, ciabatte, zoccoli e modelli chiusi, disponibili in numerose varianti di colore e materiale, adatte a ogni stagione e occasione. I vari modelli si distinguono per il design essenziale e la funzionalità. Ogni calzatura è disponibile in due larghezze, per accogliere sia piedi stretti che normali, favorendo una calzata personalizzata. Il plantare, con il suo profilo profondo e i sostegni mirati all’arco plantare, aiuta a mantenere una postura corretta e a prevenire dolori e tensioni a piedi e schiena.
Accanto alla parte funzionale, le Birkenstock rappresentano oggi anche un’icona di stile senza tempo, apprezzata tanto nel contesto domestico quanto in quello urbano. I materiali impiegati – pelle, nabuk, microfibra o Birko-Flor – uniscono traspirabilità, resistenza e facilità di pulizia. Queste calzature, però, possono sporcarsi per via dei materiali naturali e del design aperto che le espone a polvere e umidità. Il plantare in sughero e pelle scamosciata assorbe, in effetti, sudore, oli corporei e residui, formando macchie e cattivi odori, soprattutto se indossate a piedi nudi o con calzini. Ambienti come spiagge, giardini o strade polverose favoriscono l’accumulo di detriti nei cinturini e nelle suole. Anche la pioggia può, altresì, danneggiare il sughero, creando aloni durante l’asciugatura. I materiali delicati, come nabuk o pelle scamosciata, richiedono quindi una manutenzione costante e una pulizia accurata per preservarne comfort e aspetto nel tempo.
Birkenstock rovinate: come pulirle correttamente con un metodo semplice ed economico
Qualora le Birkenstock sembrassero rovinate a causa dello sporco, ad esempio causato dal sudore o da altri tipi di aloni, però, si consiglia comunque di non gettarle. Esiste, infatti, un metodo facile e super efficace, per eliminare lo sporco e pulire correttamente queste scarpe. Come rivelano due note esperte di pulizie domestiche, e cioè Titty e Flavia, servirà una soluzione realizzata con bicarbonato e poche gocce d’acqua. Dopo aver mescolato tutto, si dovrà applicare la miscela direttamente sulle parti sporche delle Birkenstock, insistendo in particolare sul plantare. Con l’aiuto di uno spazzolino a setole morbide, si strofina delicatamente con movimenti circolari per rimuovere residui, aloni e cattivi odori.

Una volta terminata la pulizia, spiegano le due esperte, si elimina ogni traccia di bicarbonato con un panno in microfibra leggermente umido, asciugando poi con cura. Le calzature devono essere lasciate ad asciugare all’aria, lontano da fonti di calore. Dopo questo trattamento, torneranno pulite, fresche e prive di macchie, come appena acquistate.
Visualizza questo post su Instagram
