È un film sottovalutato, ma bellissimo: stasera in tv, andrà in onda un vero capolavoro con Christian Bale e Margot Robbie, uscito nel 2022 e candidato ai BAFTA.
Stasera in tv andrà in onda un film con Christian Bale e Margot Robbie, due tra le più acclamate star del cinema contemporaneo. Si tratta di Amsterdam, una produzione del 2022 diretta da David O. Russell, che unisce mistero, storia e riflessione politica in un racconto ambientato nella New York degli anni ’30. Il film prende ispirazione da un evento reale, il cosiddetto business plot, un presunto complotto per rovesciare il governo statunitense, e lo trasforma in una narrazione sospesa tra realtà e fantasia.
Al centro della storia ci sono tre amici: Burt Berendsen (interpretato da Bale), medico idealista che si dedica ai veterani di guerra; Valerie Voze (Robbie), infermiera eccentrica e artista dallo spirito libero; e Harold Woodman (John David Washington), avvocato di colore che lotta per la giustizia sociale. I tre, legati da un profondo sentimento di lealtà nato durante la Grande Guerra, si ritrovano coinvolti come sospettati in un omicidio che cela un intrigo politico di portata nazionale. La loro amicizia diventa il nucleo emotivo del film, un rifugio fragile ma tenace in un mondo che sta scivolando verso l’oscurità.
Stasera in tv, un film meraviglioso con Christian Bale e Margot Robbie
Russell, già autore di American Hustle e Il lato positivo, costruisce una regia elegante e ambiziosa, giocando con toni da noir classico e accenti di commedia surreale. La fotografia di Emmanuel Lubezki, maestro premiato con tre Oscar, conferisce al film un’estetica raffinata, fatta di luci dorate e atmosfere d’epoca che restituiscono il fascino contraddittorio di un’America in bilico tra modernità e disillusione.

Oltre a Bale, Robbie e Washington, il cast sfoggia un numero eccezionale di interpreti di fama internazionale. Tra i vari protagonisti, Robert De Niro, Rami Malek, Anya Taylor-Joy, Chris Rock, Mike Myers, Zoe Saldana, Michael Shannon, Taylor Swift e molti altri. Una riunione di talenti che rende Amsterdam una delle opere più ricche e corali degli ultimi anni.
Un film che meritava molto più successo
Alla sua uscita, il film non ha ottenuto il successo sperato, né al botteghino né tra i critici. Amsterdam non è, in effetti, un film immediato: chiede attenzione, ma bisogna dire che ripaga con un racconto ambizioso e fuori dagli schemi, capace di unire la denuncia politica alla celebrazione dell’amicizia come resistenza morale. Il messaggio centrale è proprio questo: anche nei tempi più bui, la fiducia reciproca e la solidarietà possono diventare un atto di ribellione. Attraverso dialoghi vivaci e un montaggio dal tono ironico ma malinconico, Russell invita a riflettere sulla fragilità della democrazia, ricordando quanto sia facile manipolare la verità quando la paura prende il sopravvento.
Visivamente sontuoso e recitato con intensità, Amsterdam rimane una pellicola imperfetta ma appassionata, capace di mescolare eleganza e caos, satira e idealismo. Bale offre una delle sue interpretazioni più misurate e umane, mentre Robbie incarna la leggerezza e la follia poetica di un personaggio che cerca la bellezza anche nella tragedia. Chi ama il cinema d’autore e le storie ambientate nel passato troverà in questo film una proposta stimolante, ricca di riferimenti e di fascino visivo. Amsterdam sarà trasmesso questa sera, 5 novembre 2025, su La7 Cinema (Canale 29), a partire dalle ore 21.10. Il film è disponibile anche in streaming, ad esempio su Netflix.
