Stasera in tv, andrà in onda uno dei film di maggior successo con Matt Damon: questa pellicola l’ha reso un eroe dei film action, e per la parte, l’attore si è allenato tantissimo. Grande prova fisica e di recitazione.
Questa sera andrà in onda un film con Matt Damon che ha segnato una svolta nel cinema d’azione dei primi anni Duemila. Si tratta di The Bourne Identity, un’opera che unisce adrenalina, tensione psicologica e mistero in una narrazione serrata e avvincente. Diretto da Doug Liman e tratto dal romanzo di Robert Ludlum Un nome senza volto, il film del 2002 racconta una vicenda che ha ridefinito il genere dello spy thriller, ponendo al centro un protagonista enigmatico, tormentato e straordinariamente umano.
La storia segue Jason Bourne, interpretato da Damon, un uomo che viene ritrovato privo di memoria e ferito al largo delle coste mediterranee da un peschereccio italiano. Inizia così la sua disperata ricerca d’identità, in un percorso che si trasforma in una fuga senza tregua tra la Svizzera e Parigi, mentre tenta di scoprire chi sia davvero e perché qualcuno voglia eliminarlo. Nel corso della storia, Bourne si accorge di possedere abilità fuori dal comune, tra cui riflessi rapidissimi, competenze nel combattimento e conoscenze tattiche. Queste abilità rivelano un passato oscuro legato alla CIA. Accanto a lui compare Marie, interpretata da Franka Potente, una giovane donna che lo aiuta a sopravvivere e a confrontarsi con la verità che emerge a poco a poco, tra inganni, fughe e rivelazioni sempre più inquietanti.
Stasera in tv, un film che ha segnato una grande svolta per Matt Damon
Per Matt Damon, The Bourne Identity rappresenta un punto di svolta decisivo. Prima di allora l’attore era conosciuto soprattutto per ruoli drammatici, ma con questo film dimostra una sorprendente versatilità e conquista la scena dell’action internazionale. Per interpretare Jason Bourne, si sottopose a un intenso allenamento fisico e tecnico, curando ogni dettaglio dei movimenti e delle espressioni, oltre all’aspetto psicologico del personaggio: questo allenamento ha portato un cambio radicale, nel suo fisico e anche nella sua carriera. La sua interpretazione, asciutta ma carica di tensione interiore, conferisce al film una profondità rara nel cinema d’azione dell’epoca, trasformando un semplice thriller in un racconto di identità e memoria. Damon lavorò anche su accento e postura per rendere il personaggio autentico, lontano dagli stereotipi dell’eroe infallibile.

Il successo fu immediato. The Bourne Identity non solo trionfò al botteghino, ma inaugurò una saga destinata a entrare nella storia del cinema moderno. Dalla pellicola nacquero infatti The Bourne Supremacy, The Bourne Ultimatum e Jason Bourne, oltre allo spin-off The Bourne Legacy. Tutti i capitoli della serie condividono un tono realistico e una regia dinamica, che influenzò profondamente il linguaggio visivo dei film d’azione successivi. La saga ha contribuito a ridefinire il concetto stesso di thriller di spionaggio, introducendo un approccio più fisico, diretto e credibile, dove la violenza è sempre funzionale alla storia e mai gratuita.
Perché guardare questo film
Il merito del film sta anche nell’equilibrio tra tensione e introspezione: il protagonista è, infatti, molto più che un ‘semplice‘ agente segreto. È un uomo costretto a confrontarsi con le proprie colpe, il passato cancellato e la perdita di sé. Questo elemento umanizza il personaggio e consente allo spettatore di identificarsi con la sua lotta per la verità. L’abilità registica di Liman, unita alla colonna sonora pulsante e alle ambientazioni europee, contribuisce a costruire un’atmosfera di costante incertezza e pericolo.
The Bourne Identity resta, a distanza di oltre vent’anni, un classico dell’azione moderna e una tappa imprescindibile nella carriera di Matt Damon, che grazie a questo ruolo divenne un’icona internazionale del cinema di spionaggio. Il film, tra tensione e riflessione, continua a mostrare come l’identità possa essere la più pericolosa delle verità da scoprire. The Bourne Identity andrà in onda questa sera, sabato 8 novembre 2025, alle ore 21.10 su Rete 4. Per chi non riuscisse a guardarlo in televisione, il film è disponibile in streaming, ad esempio su Prime Video.
